WWW.IUCN.ORG
Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
Federparchi

Alosa fallax


Non ApplicabileCarente di DatiMinor PreoccupazioneQuasi MinacciataVUIn PericoloIn Pericolo CriticoEstinta nella RegioneEstinta in Ambiente SelvaticoEstinta

Tassonomia

RegnoPhylumClasseOrdineFamiglia
ANIMALIACHORDATAOSTEICHTHYESCLUPEIFORMESCLUPEIDAE

Nome scientificoAlosa fallax
Descrittore(Lacépède, 1803)
Nome comuneCHEPPIA

Informazioni sulla valutazione

Categoria e criteri
della Lista Rossa
Vulnerabile (VU) A4c
Anno di pubblicazione 2013
AutoriPier Giorgio Bianco, Vincenzo Caputo, Venera Ferrito, Massimo Lorenzoni, Francesco Nonnis Marzano, Fabrizio Stefani, Andrea Sabatini, Lorenzo Tancioni
RevisoriUZI
CompilatoriCarlo Rondinini, Alessia Battistoni, Valentina Peronace, Corrado Teofili
RazionaleLa specie sarebbe In Pericolo (EN) secondo il criterio A sulla base di una riduzione della popolazione nel passato, superiore del 50% in 10 anni, e nel futuro a causa di un declino nella qualità dell'habitat, ma la presenza di popolazioni limitrofe può dar luogo ad immigrazioni di esemplari, pertanto è possibile proporre un downgrading di categoria e la valutazione finale per la specie è Vulnerabile (VU).

Areale Geografico

DistribuzioneLa specie è diffusa, in Europa,sia nel versante Mediterraneo sia Atlantico. L'areale di distribuzione include la maggior parte dei corsi d'acqua lungo tutte le coste italiane. Presente nei grossi fiumi del Veneto (Piave, Brenta e Tagliamento), nel bacino del Tevere (pochi esemplari) e nell'Esino. Sono presenti popolazioni riproduttive accertate nel Po fino allo sbarramento di Isola Serafini, nel Taro, nell'Ombrone e nel Magra. In Sardegna è presente nel Lago Omodeo e medio Flumendosa (bacino del Tirso). Si riproduceva nel fiume Paglia.

Popolazione

PopolazioneLa popolazione è in fortissima contrazione con poche popolazioni residue. La maggior parte degli stock riproduttivi è estinta.
Tendenza della popolazioneIn declino

Habitat ed Ecologia

Habitat ed EcologiaSpecie migratrice anadroma. Pelagica con abitudini gregarie, svolge la fase trofica in alto mare e compie migrazioni riproduttive per deporre le uova nelle acque interne. Gli adulti si riuniscono in prossimità degli estuari in primavera e fanno il primo ingresso in acqua dolce quando la temperatura dell'acqua giunge intorno ai 10 - 12 °C. La deposizione e la fecondazione si svolgono, con modalità collettive nelle ore centrali della notte, e con temperature dell'acqua superiori ai 15 °C. Attualmente la frega si svolge raramente fuori dai limiti di flusso e riflusso della marea ma, prima della creazione di sbarramenti invalicabili sui principali fiumi, questi pesci risalivano i fiumi per notevoli distanze.
AmbienteAcqua dolce

Minacce

Principali minaccePrincipalmente riconducibile alla frammentazione dell'habitat, gli sbarramenti, ad esempio, limitano la risalita per il raggiungimento delle aree riproduttive. A questi va aggiunta anche la pesca eccessiva.

Misure di conservazione

Misure di conservazioneNessuna informazione

Bibliografia

Bianco, P.G. (2002), The status of the twaite shad, Alosa agone, in Italy and the western Balkans.

Cottiglia, M. (1963), Studi sulla ittiofauna dulciacquicola della Sardegna. II. L'agone del Lago Omodeo. Pesca Piscic. Idrobiol. n.18: pp. 125-142

D'Ancona, U. (1928), La biologia dell'Alosa del Tevere in confronto a quelle di altre regioni con considerazioni generali sulle differenze morfologiche ed ecologiche tra le razze mediterranee e nord-europee delle specie ittiche. Internationale Revue der gesamten Hydrobiologie und Hydrographie. n.5-6 pp. 430-455

Kottelat M, Freyhof J. (2007), Handbook of European freshwater fishes Publications Kottelat, Cornol

Lorenzoni, M., Esposito, L. (2012), La Carta Ittica delle Marche

Lorenzoni, M., Ghetti, L., Carosi, A., Dolciami, R. (2010), La fauna ittica e i corsi d'acqua dell'Umbria. Sintesi delle Carte Ittiche regionali dal 1986 al 2009 Petruzzi Editore, Perugia pp. 288

Maes J., Stevens M., Breine J. (2008), Poor water quality constrains the distribution & movements of twaite shad Alosa fallax fallax (Lacepede, 1803) in the watershed of river Scheldt. Hydrobiologia n.602: pp. 129-143

Massidda, P., Conti, G., Loddo, G., Cau, A. (2008), Pesci d'acqua dolce della Sardegna. AISARA pp. 93

Porcellotti, S. (2001), Web Museum della Fauna Europea

Sarrocco, S., Maio, G., Celauro, D. e Tancioni, L. (eds) (2012), Carta della biodiversità ittica delle acque correnti del Lazio. Analisi della fauna ittica. Regione Lazio, Assessorato all'Ambiente e Sviluppo Sostenibile – Agenzia Regionale Parchi.

Serventi M., Vitali R., Gandolfi G. (1990), Biologia e biometria dei riproduttori di alosa, Alosa fallax (Lacépède), in migrazione nel delta del Po. Rivista di Idrobiologia n.29 pp. 469-475

Tancioni, L., Cataudella, S. (Ed.) (2009), Carta Ittica della Provincia di Roma - Contributo alla conoscenza Ecologica delle acque correnti superficiali della Provincia. Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" e Provincia di Roma- Assessorato alle Politiche dell'Agricoltura., Roma pp. 363


Cerca nella Lista Rossa:
(genere, specie o nome comune...)