WWW.IUCN.ORG
Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
Federparchi

Coenagrion ornatum


Non ApplicabileDDMinor PreoccupazioneQuasi MinacciataVulnerabileIn PericoloIn Pericolo CriticoEstinta nella RegioneEstinta in Ambiente SelvaticoEstinta

Tassonomia

RegnoPhylumClasseOrdineFamiglia
ANIMALIAARTHROPODAINSECTAODONATACOENAGRIONIDAE

Nome scientificoCoenagrion ornatum
Descrittore(Sélys-Longchamps, 1850)
Nome comuneAzzurrina balcanica

Informazioni sulla valutazione

Categoria e criteri
della Lista Rossa
Carente di Dati (DD)
Anno di pubblicazione 2014
AutoriRoberto Fabbri, Alex Festi, Sonke Hardersen, Federico Landi, Elisa Riservato
RevisoriCarlo Utzeri
CompilatoriElisa Riservato, Roberto Fabbri, Alex Festi, Cristina Grieco, Sönke Hardersen, Federico Landi, Carlo Rondinini, Alessia Battistoni, Corrado Teofili, Carlo Utzeri
RazionaleLa specie è valutata Carente di Dati (DD) a causa della mancanza di informazioni recenti sulla sua reale distribuzione, sulle minacce e lo stato di conservazione.

Areale Geografico

DistribuzioneSpecie a distribuzione mediterranea-orientale con ampie frazioni di areale disgiunte in Europa centrale. In Italia è segnalata storicamente per poche stazioni di Puglia, Friuli e Trentino.

Popolazione

PopolazioneLa specie in Italia è poco conosciuta. Le segnalazioni relative al Trentino risalgono al XIX secolo (Ausserer 1869, Pirotta 1879) e non sono più state confermate, per cui la specie è da ritenersi localmente scomparsa. Per la Puglia esiste una singola segnalazione del 1939 di Nielsen (Nielsen & Conci 1951). Per il Friuli la specie è stata segnalata da vari autori fra gli anni 70 e 90 del Novecento, ma non è più stata confermata di recente (Fiorenza et al. 2012). Tuttavia la presenza della specie in varie località della Slovenia occidentale vicine al confine 'italiano fa ritenere possibile la sua presenza attuale in Friuli (Fiorenza et al. 2012).
Tendenza della popolazioneUnknown

Habitat ed Ecologia

Habitat ed EcologiaVola da maggio alla metà di agosto. E' una specie termofila piuttosto specializzata che colonizza prevalentemente piccoli ruscelli soleggiati e affioramenti sorgivi ma anche canali di drenaggio e fossati caratterizzati da una fitta vegetazione erbacea igrofila.
AmbienteTerrestre, Acqua dolce
Altitudine
(metri sopra il livello del mare)
Max: 850 m
Min: 65 m


Minacce

Principali minacceLe opere di bonifica e interramento legate all'intensificazione delle pratiche agricole e l'inaridimento e la perdita degli habitat derivanti dall'abbassamento della falda idrica in seguito a prelievi irrigui e a periodi di siccità, unitamente all'abbandono delle tecniche tradizionali di gestione e manutenzione dei fossi, appaiono le minacce principali, nei paesi europei dove è presente.

Misure di conservazione

Misure di conservazioneLa specie non è stata più rinvenuta in Italia, in caso di osservazioni confermate saranno da tutelare e gestire gli eventuali siti italiani.

Bibliografia

Ausserer, C. (1869), Neurotteri tirolesi colla diagnosi di tutti i generi europei. Parte I. Pseudoneurotteri. Ann. Soc. Naturalisti Modena pp. 71-156

Fiorenza, T., Chiandetti, I., Del Bianco, C., Maiorano, I., Nadalon, G., Uboni, C. & Zandigiacomo, P. (2012), Gli Odonati del Friuli Venezia Giulia: aggiornamento della checklist. Bollettino Soc. Naturalisti "Silvia Zenari" pp. 117-131

Nielsen, C. & Conci, C. (1951), Note su Odonati italiani Boll. Soc. Entom. It. pp. 8-10


Cerca nella Lista Rossa:
(genere, specie o nome comune...)