WWW.IUCN.ORG
Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
Federparchi

Squalus blainville


Non ApplicabileCarente di DatiMinor PreoccupazioneNTVulnerabileIn PericoloIn Pericolo CriticoEstinta nella RegioneEstinta in Ambiente SelvaticoEstinta

Tassonomia

RegnoPhylumClasseOrdineFamiglia
ANIMALIACHORDATACHONDRICHTHYESSQUALIFORMESSQUALIDAE

Nome scientificoSqualus blainville
Descrittore(Risso, 1827)
Nome comuneSPINAROLO BRUNO

Informazioni sulla valutazione

Categoria e criteri
della Lista Rossa
Quasi Minacciata (NT)
Anno di pubblicazione 2013
AutoriMassimiliano Bottaro, Umberto Scacco, Fabrizio Serena, Leonardo Tunesi, Marino Vacchi, Giuseppe Notarbartolo di Sciara
RevisoriUZI
CompilatoriCarlo Rondinini, Alessia Battistoni, Valentina Peronace, Corrado Teofili
RazionaleLa specie è fortemente minacciata dalle intense attività di pesca a scopo commerciale e dalle catture accidentali di pesca a strascico. Nei mari italiani la sua presenza è spot o con densità molto basse e risulta essere in declino nel Canale di Sicilia (Serena et al. 2005). Per queste ragioni è altamente probabile che, senza opportune misure di conservazione, la specie in Italia possa rientrare in una delle categorie di minaccia nel prossimo futuro, essa viene pertanto classificata Quasi minacciata (NT) al limite del criterio A2d.

Areale Geografico

DistribuzionePresente lungo tutte le cose italiane.

Popolazione

PopolazioneLa specie è presente in modo occasionale in diverse zone e risulta assente nell'alto adriatico. Si riscontra un declino nel canale di Sicilia (Relini et al. 2010, Mannini & Relini 2012).
Tendenza della popolazioneIn declino

Habitat ed Ecologia

Habitat ed EcologiaSpecie bentonica, vive in prossimità di fondali fangosi, tra i 15 a 720m di profondità. Il tempo di generazione è di 9,3 anni (tre generazioni 30 anni).
AmbienteMarino

Minacce

Principali minacceAttualmente è fortemente minacciata dalla pesca per scopi commerciali e dalla cattura accidentale dalle reti a strascico; regolarmente presente nei mercati ittici dell'Adriatico, tra cui la Sicilia.

Misure di conservazione

Misure di conservazioneNessuna informazione

Bibliografia

Bradai, M.N., Saidi, B. & Enajjar, S. (2012), Elasmobranchs of the Mediterranean and Black sea: status, ecology and biology. Bibliographic analysis. Studies and Reviews. General Fisheries Commission for the Mediterranean, Rome, FAO pp. 103

Mannini, A., Relini, G. (Eds.) (2012), Rapporto Annuale sullo Stato delle Risorse Biologiche dei Mari Italiani. Anno 2009. Biologia Marina Mediterranea n.19 (suppl.1) pp. 231

Relini, G., Mannini, A., De Ranieri, S., Bitetto, I., Follesa, M.C., Gancitano, V., Manfredi, C., Casciaro, L., Sion, L. (2010), Chondrichthyes caught during the Medits surveys in Italian waters. Biol. Mar. Mediterr. n.17(1) pp. 186-204

Serena, F. (2005), Field identification guide to the sharks and rays of the Mediterranean and Black Sea. FAO Species Identification Guide for Fishery Purposes., Roma, FAO pp. 97

Serena, F. Papaconstantinou, C., Relini, G., de Sola, L.G. and Bertrand, J. A. (2009), Distribution and abundance of Squalus acanthias Linnaeus, 1758 and Squalus blainvillei (Risso, 1826) in the Mediterranean Sea based on the Mediterranean International Trawl Survey program (MEDITS). In Biology and management of dogfish sharks, 139-149. V.F. Gallucci, G.A. McFarlane and G.G. Bargmann eds.. American Fisheries Society, Bethesda, Maryland pp. 435

Tortonese, E. (1956), Fauna d'Italia. II. Leptocardia, Ciclostomata, Selachii. Edizioni Calderini, Bologna pp. 334

Vacchi, M. & Serena, F. (2010), Chondrichthyes In Relini, G. (ed) Checklist della Flora e della Fauna dei Mari Italiani (Parte II)Biologia Marina Mediterranea pp. 642-648


Cerca nella Lista Rossa:
(genere, specie o nome comune...)