WWW.IUCN.ORG
Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
Federparchi

Eunicella singularis


Non ApplicabileCarente di DatiMinor PreoccupazioneQuasi MinacciataVUIn PericoloIn Pericolo CriticoEstinta nella RegioneEstinta in Ambiente SelvaticoEstinta

Tassonomia

RegnoPhylumClasseOrdineFamiglia
ANIMALIACNIDARIAANTHOZOAALCYONACEAGORGONIIDAE

Nome scientificoEunicella singularis
Descrittore(Esper, 1791)

Informazioni sulla valutazione

Categoria e criteri
della Lista Rossa
Vulnerabile (VU) A2ce
Anno di pubblicazione 2014
AutoriMarzia Bo, Carlo Cerrano, Giuseppe Corriero, Giorgio Bavestrello, Eva Salvati, Roberto Sandulli
RevisoriLeonardo Tunesi
CompilatoriEva Salvati, Marzia Bo, Carlo Rondinini, Alessia Battistoni, Corrado Teofili
RazionaleLa specie è stata frequentemente coinvolta in episodi di morie di massa dovute al riscaldamento delle acque superficiali. È stato infatti registrato un declino maggiore del 40% negli ultimi 20-30 anni della popolazione. Per questo motivo la specie è valutata a Vulnerabile (VU).

Areale Geografico

DistribuzioneSpecie segnalata in Mar Ligure, Tirreno, Stretto di Messina, Canale di Sicilia, Medio Adriatico.

Popolazione

PopolazioneGeneralmente forma estese praterie di migliaia di individui. Specie tipica degli eventi di morie ('99-2006) dovuti agli stress termici a bassa profondità registrati in tutto il bacino occidentale con una ampia diminuzione della popolazione rispetto al passato. A differenza delle popolazioni di E. cavolinii, che potevano contare su stock profondi, E. singularis consta solo di popolazioni superficiali. Si può stimare un declino del 40% delle popolazioni italiane negli ultmi 20-30 anni.
Tendenza della popolazioneIn declino

Habitat ed Ecologia

Habitat ed EcologiaLa specie è limitata alla fascia fotica nel range di profondità tra 2 e 80 m. Si insedia su fondali detritici e rocciosi. Specie zooxanthellata con una tipica forma a candelabro. Popolazioni con una sex ratio spostata verso le femmine e spawning in concomitanza di un innalzamento della temperatura in primavera e del bloom fitoplanctonico. La specie è vivipara e vengono rlasciate larve direttamente dalla bocca dei polipi femminili. Specie a crescita rapida con un tempo di generazione <10 anni ed un ciclo vitale medio di 30 anni.
AmbienteMarino
Profondità
(metri sotto il livello del mare)
Min: 2 m
Max: 80 m


Minacce

Principali minacceLa specie è principalmente minacciata dai cambiamenti climatici e dalla presenza della specie aliena Caulerpa racemosa che altera le caratterisitiche del fondale compromettendo il reclutamento larvale. Non si possono comunque escludere danni meccanici dovuti all'azione di lenze e reti da posta sui popolamenti.

Misure di conservazione

Misure di conservazioneSpecie presente in diverse AMP.

Bibliografia

Betti, F. (2013), Fiori Sott'acqua – Gli antozoi dell'Area Marina Protetta "Isola di Bergeggi". Editoriale Darsena Savona pp. 1-112

Carpine, C., Grasshof, M. (1975), Les gorgonaires de la Méditerraneé. Bulletin de l'Institut Océanographique de Monaco pp. 1-140

Cerrano, C., Arillo A., Azzini F., Calcinai B., Castellano L., Muti C., Valisano L., Zega G., Bavestrello G. (2005), Gorgonian population recovery after a mass mortality event. Aquat conserv: Mar Freshw Ecosyst pp. 147-157

Cocito, S., Bedulli, D., & Sgorbini, S. (2002), Distribution patterns of the sublittoral epibenthic assemblages on a rocky shoal in the Ligurian Sea (NW Mediterranean). Scientia Marina n.(2) pp. 175-181

Coma, R., Linares, C., Ribes, M., Diaz, D., Garrabou, J., & Ballesteros, E. (2006), Consequences of a mass mortality in populations of Eunicella singularis (Cnidaria: Octocorallia) in Menorca (NW Mediterranean). Marine Ecology Progress Series pp. 51

Fava, F., Bavestrello, G., Valisano, L., & Cerrano, C. (2010), Survival, growth and regeneration in explants of four temperate gorgonian species in the Mediterranean Sea. Italian Journal of Zoology n.(1) pp. 44-52

Ferrier-Pagès, C., Tambutté, E., Zamoum, T., Segonds, N., Merle, P. L., Bensoussan, N., ... & Tambutté, S. (2009), Physiological response of the symbiotic gorgonian Eunicella singularis to a long-term temperature increase. Journal of Experimental Biology n.(18) pp. 3007-3015

Gori, A., Bramanti, L., López-González, P., Thoma, J. N., Gili, J. M., Grinyó, J., ... & Rossi, S. (2012), Characterization of the zooxanthellate and azooxanthellate morphotypes of the Mediterranean gorgonian Eunicella singularis. Marine biology n.(7) pp. 1485-1496

Gori, A., Linares, C., Rossi, S., Coma, R., & Gili, J. M. (2007), Spatial variability in reproductive cycle of the gorgonians Paramuricea clavata and Eunicella singularis (Anthozoa, Octocorallia) in the Western Mediterranean Sea. Marine Biology n.(4) pp. 1571-1584

Gori, A., Rossi, S., Berganzo, E., Pretus, J. L., Dale, M. R., & Gili, J. M. (2011), Spatial distribution patterns of the gorgonians Eunicella singularis, Paramuricea clavata, and Leptogorgia sarmentosa (Cape of Creus, Northwestern Mediterranean Sea). Marine biology n.(1) pp. 1721-1732

Gori, A., Rossi, S., Linares, C., Berganzo, E., Orejas, C., Dale, M. R., & Gili, J. M. (2011), Size and spatial structure in deep versus shallow populations of the Mediterranean gorgonian Eunicella singularis (Cap de Creus, northwestern Mediterranean Sea). Marine biology n.(8) pp. 1721-1732

Greenpeace (2009), I tesori sommersi del canale.

Linares, C., Coma, R., Garrabou, J., Díaz, D., & Zabala, M. (2008), Size distribution, density and disturbance in two Mediterranean gorgonians: Paramuricea clavata and Eunicella singularis. Journal of Applied Ecology n.(2) pp. 688-699

Ribes, M., Coma, R., Rossi, S., & Micheli, M. (2007), Cycle of gonadal development in Eunicella singularis (Cnidaria: Octocorallia): trends in sexual reproduction in gorgonians. Invertebrate biology n.(4) pp. 307-317

Skoufas, G., Poulicek, M., & Chintiroglou, C. C. (2000), Growth variation of Eunicella singularis (Esper, 1794)(Gorgonacea, anthozoa). Belg J Zool pp. 125-128


Cerca nella Lista Rossa:
(genere, specie o nome comune...)