Podarcis raffoneae
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Tassonomia
Regno | Phylum | Classe | Ordine | Famiglia |
ANIMALIA | CHORDATA | REPTILIA | SQUAMATA | LACERTIDAE |
Nome scientifico | Podarcis raffoneae |
Descrittore | (Mertens, 1952) |
Nome comune | LUCERTOLA DELLE EOLIE |
Note tassonomiche | Oltre alla sottospecie nominale P. r. raffoneae presente nell'Isola di Strombolicchio, sono state descritte le seguenti sotospecie: P. r. alverarioi (Mertens 1955a) di Scoglio Faraglione; P. r. antoninoi (Mertens 1955a) di Vulcano; P. r. cucchiarai (Di Palma 1980) della Canna (presso l'Isola di Filicudi) (M. Capula e P. Lo Cascio in Corti et al. 2010). |
Informazioni sulla valutazione
Categoria e criteri della Lista Rossa | In Pericolo Critico (CR) B1ab(v)+2a |
Anno di pubblicazione | 2013 |
Autori | Franco Andreone, Claudia Corti, Francesco Ficetola, Edoardo Razzetti, Antonio Romano, Roberto Sindaco |
Revisori | UZI, SHI |
Compilatori | Carlo Rondinini, Alessia Battistoni, Valentina Peronace, Corrado Teofili |
Razionale | Valutata In Pericolo Critico (CR) perché il suo areale geografico (EOO) è inferiore a 100 km2, la sua area occupata (AOO) è inferiore a 10 km2, la sua distribuzione è severamente frammentata (4 popolazioni), e sussiste un declino a causa della competizione con la congenerica introdotta (P. siculus), una delle 4 popolazioni è in declino a causa della competizione con P. siculus, alterazione degli habitat. La specie è prossima all'estinzione. |
Areale Geografico
Distribuzione | Endemica dell'Arcipelago Eoliano (Sicilia nord-orientale). Una popolazione è presente su una penisola di Vulcano e altre in zone ristrette di Strombolicchio, La Canna e Scoglio Faraglione. Sull'isola di Vulcano la specie risulta essere confinata in una sola area costiera sita sul versante occidentale (M. Capula & P. Lo Cascio in Sindaco et al. 2006, M. Capula e P. Lo Cascio in Corti et al. 2010). |
Popolazione
Popolazione | Quattro popolazioni totali. Le popolazione di Vulcano è ridottissima e prossima all'estinzione; negli isolotti di Scoglio Faraglione e Strombolicchio la consistenza viene stimata pari a 200-400 e 500-700 individui; l'isolotto de La Canna ha una popolazione stimata in 20-60 individui (M. Capula & P. Lo Cascio in Corti et al. 2010). |
Tendenza della popolazione | In declino |
Habitat ed Ecologia
Habitat ed Ecologia | Zone aride con poca vegetazione, ambienti costieri rocciosi (Corti et al. 2010). |
Ambiente | Terrestre |
Minacce
Principali minacce | Alterazioni ambientali, frammentazione, competizione ed ibridazione con P. siculus, (Bologna & La Posta 2004, M. Capula & P. Lo Cascio in Sindaco et al. 2006). Per l'isola di Strombolicchio, l'incremento del numero di coppie nidificanti di gabbiano reale mediterraneo e la conseguente alterazione delle formazioni vegetali presenti sembrano costituire un potenziale fattore d'impatto sulla locale popolazione (Lo Cascio 2006). |
Misure di conservazione
Misure di conservazione | Essendo stata riconosciuta come specie solo nel 1994, è inclusa nella Convenzione di Berna e nella Direttiva Habitat 92/43/CEE come P. waglerianus e P. siculus. Non è presente in nessuna area protetta. È urgente un piano di conservazione che, dovrebbe includere un programma di riproduzione in cattività (M. Capula & P. Lo Cascio in Corti et al. 2010). |
Bibliografia
Bologna M. A. & La Posta S. (eds) (2004), Monitoring the conservation status of threatened amphibian and reptile species of Italian fauna. Italian Journal of Zoology n.71, suppl.1: pp. 1-183 Corti, C., Capula, M., Luiselli, L., Razzetti, E., Sindaco, R. (2010), Fauna d'Italia, Reptilia Calderini, Bologna Lo Cascio, P. (2006), Aspetti ecologici e problemi di conservazione di una popolazione di Podarcis raffonei (Mertens, 1952) (Reptilia: Lacertidae). Naturalista siciliano n.30 (3-4) pp. 495-521 Sindaco, R., Doria, G., Razzetti, E. & Bernini, F. (2006), Atlante degli anfibi e rettili d'Italia Societas Herpetologica Italica, Edizioni Polistampa, Firenze |