Netta rufina
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Tassonomia
Regno | Phylum | Classe | Ordine | Famiglia |
ANIMALIA | CHORDATA | AVES | ANSERIFORMES | ANATIDAE |
Nome scientifico | Netta rufina |
Descrittore | (Pallas, 1773) |
Nome comune | Fistione turco |
Informazioni sulla valutazione
Categoria e criteri della Lista Rossa | In Pericolo (EN) D |
Anno di pubblicazione | 2012 |
Autori | Valentina Peronace, Jacopo G. Cecere, Marco Gustin, Carlo Rondinini |
Revisori | Alessandro Andreotti, Nicola Baccetti, Pierandrea Brichetti, Lorenzo Fornasari, Bruno Massa, Sergio Nissardi, Lorenzo Serra, Fernando Spina, Guido Tellini Florenzano |
Compilatori | Carlo Rondinini, Alessia Battistoni, Valentina Peronace, Corrado Teofili |
Razionale | L'areale della popolazione italiana è di piccole dimensioni (1912 km², Boitani et al. 2002), il numero di individui maturi è stimato in 80-120 e risulta stabile (Brichetti & Fracasso 2003, BirdLife International 2004). Dunque la popolazione italiana non raggiunge le condizioni per essere classificata entro una delle categorie di minaccia secondo i criteri A, B o C (ridotto numero di individui maturi o areale ristretto e declino della popolazione) e viene pertanto classificata in Pericolo (EN) a causa delle ridotte dimen- sioni della popolazione (criterio D). In Europa la specie é in stato sicuro (BirdLife International 2004) ma, al momento, non vi è alcuna evidenza di una sostanziale immigrazione di individui da fuori regione, pertanto la classificazione rimane invariata. |
Areale Geografico
Distribuzione | Specie parzialmente sedentaria e nidificante in Sardegna, irregolare in Pianura Padana. Colonizzazioni di nuove aree dovute a introduzioni o presenza di individui sfuggiti dalla cattività (Brichetti & Fracasso 2003). |
Popolazione
Popolazione | Popolazione italiana stimata in 40-60 coppie ed è considerata stabile (Brichetti & Fracasso 2003, BirdLife International 2004). |
Tendenza della popolazione | Stabile |
Habitat ed Ecologia
Habitat ed Ecologia | Nidifica in zone umide costiere o interne. |
Ambiente | Terrestre |
Minacce
Principali minacce | Trasformazione dell'habitat di nidificazione e alimentazione. Inquinamento delle acque. Uccisioni illegali. |
Misure di conservazione
Misure di conservazione | Specie oggetto di tutela secondo l'Articolo 2 della Legge 157/92. |
Bibliografia
BirdLife International (2004), Birds in Europe: population estimates, trends and conservation status. Boitani, L., Corsi, F., Falcucci, A., Maiorano, L., Marzetti, I., Masi, M., Montemaggiori, A., Ottaviani, D., Reggiani, G., & Rondinini, C. (2002), Rete Ecologica Nazionale. Un approccio alla conservazione dei vertebrati italiani Università di Roma "La Sapienza", Dipartimento di Biologia Animale e dell'Uomo; Ministero dell'Ambiente, Direzione per la Conservazione della Natura. Istituto di Ecologia Applicata, Roma Brichetti, P. and Fracasso, G. (2003), Ornitologia italiana - Gavidae-Falconidae Alberto Perdisa Editore, Bologna |