Gobio benacensis
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Tassonomia
Regno | Phylum | Classe | Ordine | Famiglia |
ANIMALIA | CHORDATA | OSTEICHTHYES | CYPRINIFORMES | CYPRINIDAE |
Nome scientifico | Gobio benacensis |
Descrittore | (Pollini, 1816) |
Nome comune | GOBIONE ITALIANO |
Note tassonomiche | Gobio benacensis è consideratra una specie valida secondo studi molecolari e morfologici (Bianco and Ketmaier 2006). |
Informazioni sulla valutazione
Categoria e criteri della Lista Rossa | In Pericolo (EN) B2ab(ii,iii,iv) |
Anno di pubblicazione | 2013 |
Autori | Pier Giorgio Bianco, Vincenzo Caputo, Venera Ferrito, Massimo Lorenzoni, Francesco Nonnis Marzano, Fabrizio Stefani, Andrea Sabatini, Lorenzo Tancioni |
Revisori | UZI |
Compilatori | Carlo Rondinini, Alessia Battistoni, Valentina Peronace, Corrado Teofili |
Razionale | Questa specie ha un'ampia distribuzione (EOO> 20.000 km²), ma ha una zona più ristretta di AOO (stimata <500 km²) che è localizzata in un numero limitato di siti. La popolazione è molto frammentata, in gran parte a causa dell'introduzione del Gobio gobio. AOO è in declino e anche la qualità dell'habitat a causa della costruzione di molte dighe di piccole dimensioni. La valutazione pertanto è In Pericolo (EN). |
Areale Geografico
Distribuzione | L'area di distribuzione della specie è limitata al distretto padano-veneto. E' presente anche nei fiumi Isonzo e Reka in Slovenia. Tra i bacini esaminati, la specie è ancora presente in poche località con pochi esemplari come nel fiume Tagliamento e nell'Ombrone (introdotta). Scomparsa in diversi bacini dove è stata sostituita dal Gobio gobio. |
Popolazione
Popolazione | Presenta isolate popolazioni in declino, dovuto probabilmente alla competizione con l'introdotto Gobio gobio. |
Tendenza della popolazione | In declino |
Habitat ed Ecologia
Habitat ed Ecologia | Il gobione italiano è specie discreta e poco gregaria; vive in acque correnti, fresche e limpide, a fondo ghiaioso o sabbioso, meglio se con vegetazione. Generalmente diffuso nel tratto medio ed inferiore dei principali corsi d'acqua, in pianura e a media altitudine, può essere presente anche in rogge alimentate da acque sorgive. G. benacensis vive anche in laghi, stagni con acqua e talvolta in acque salmastre. |
Ambiente | Acqua dolce |
Minacce
Principali minacce | Inquinamento e captazione delle acque, introduzione di specie aliene, specialmente il Gobio gobio. |
Misure di conservazione
Misure di conservazione | Elencata nell'appendice III della Convenzione di Berna. |
Bibliografia
Bianco, P.G. (2009), Threatened fishes of the world: Gobio benacensis. Environ. Biol. Fish. n.84 pp. 39-40 Bianco, P.G., Ketmaier, V. (2006), Will the Italian endemic gudgeon, Gobio benacensis, survive to the interaction with invasive introduced Gobio gobio? Folia Zoologica (in press) Bianco, P.G., Taraborelli, T. (1986), Gobio gobio benacensis (Pollini, 1816) sottospecie valida per l'Italia (Pisces, Cyprinidae). Boll. Mus. Civ. St. Nat. Verona n.11: pp. 525-536 Crivelli, A.J. (2006), Gobio benacensis. In: IUCN 2011. IUCN Red List of Threatened Species. Version 2011.1. Delmastro, G. (2007), Pesci del fiume Po in Piemonte: situazione attuale. Riv. Piem. St. Nat. n.28, 2007 pp. 275-303 Pizzul, E., Specchi, M., Valli, G. (1993), Gobio gobio benacensis (Pollini, 1816) (Osteichthyes, Cyprinidae) nelle acque del Friuli-Venezia Giulia. Atti Mus. Civ. Stor. Nat. Trieste n.45: pp. 163-168 Porcellotti, S. (2001), Web Museum della Fauna Europea |