Zamenis lineatus
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Tassonomia
Regno | Phylum | Classe | Ordine | Famiglia |
ANIMALIA | CHORDATA | REPTILIA | SQUAMATA | COLUBRIDAE |
Nome scientifico | Zamenis lineatus |
Descrittore | (Camerano, 1891) |
Nome comune | SAETTONE OCCHIROSSI |
Note tassonomiche | Specie inclusa in Zamenis secondo Utiger et al. (2002). Separata da Z. longissimus da Lenk & Wüster (1999). |
Informazioni sulla valutazione
Categoria e criteri della Lista Rossa | Minor Preoccupazione (LC) |
Anno di pubblicazione | 2013 |
Autori | Franco Andreone, Claudia Corti, Francesco Ficetola, Edoardo Razzetti, Antonio Romano, Roberto Sindaco |
Revisori | UZI, SHI |
Compilatori | Carlo Rondinini, Alessia Battistoni, Valentina Peronace, Corrado Teofili |
Razionale | La specie è relativamente diffusa, comune, con un trend piuttosto stabile e per queste ragioni viene valutata a Minor Preoccupazione (LC). |
Areale Geografico
Distribuzione | Endemismo italiano distribuito nel sud della Penisola e in Sicilia. Limiti settentrionali della specie sono ancora incerti. Presente dal livello del mare fino a 1600 m di quota (E. Razzetti & S. Zanghellini in Sindaco et al. 2006). Le segnalazioni più a nord sono per la provincia di Roma, nel versante interno dei Monti Lepini (Corsetti e Romano 2008, Esposito e Romano 2011) e in Molise (Capula et al. 2008a, 2010a). |
Popolazione
Popolazione | La specie è diffusa nell'areale e la scarsità di dati per alcune zone potrebbe dipendere da un campionamento incompleto. |
Tendenza della popolazione | Stabile |
Habitat ed Ecologia
Habitat ed Ecologia | Si trova in una gamma piuttosto ampia di ambienti (e.g. boschi misti, macchia, zone semi-coltivate, incolti, zone marginali caratterizzate da siepi, nonché aree aperte) (Venchi & Luiselli in Corti et al. 2010). |
Ambiente | Terrestre |
Altitudine (metri sopra il livello del mare) | Max: 1100 m Min: 100 m |
Minacce
Principali minacce | Minacciata da mortalità sulle strade, specialmente nelle zone dove è relativamente comune. È inoltre minacciata dalla frammentazione dell'habitat a causa dell'intensificazione delle pratiche agricole (Cox & Temple 2009). |
Misure di conservazione
Misure di conservazione | Elencata in appendice II della Convenzione di Berna e nell'Allegato II della Direttiva Habitat (92/43/CEE) e presente in alcune aree protette (Cox & Temple 2009). |
Bibliografia
Capula, M., Carafa, M., De Lisio, L., Loy, A. (2010a), Il progetto atlante degli Anfibi e Rettili del Molise (pp. 35-47). In: Di Tizio, L., Di Cerbo, A. R., Di Francesco, N., Cameli, A. (eds) Atti VIII Congresso Nazionale Societas Herpetologica Italica, Chieti, 22-26 Settembre 2010 pp. 584 Capula, M., De Lisio, L., Cianfrini, C., Di Florio, M., Ivasile, L., Ramacciato, V., Loy, A. (2008a), Recenti acquisizioni sull'erpetofauna del Molise. In: Carafa M., Di Francesco N., Di Tizio L., Pellegrini M. (eds) Atti del 1° Congresso S.H.I. Abruzzo., Atessa (Chieti) pp. 159 Corsetti, L. & Romano, A. (2008), On the occurrence of the Italian Aesculapian snake, Zamenis lineatus (Camerano, 1891), in Latium (Central Italy). Acta Herpetologica n.3 (2): pp. 179-183 Corti, C., Capula, M., Luiselli, L., Razzetti, E., Sindaco, R. (2010), Fauna d'Italia, Reptilia Calderini, Bologna Cox, N.A. e Temple, H.J. (2009), European Red List of Reptiles. Office for Official Publications of the European Communities., Luxembourg Esposito, C., Romano, A. (2011), Extension of known range area of Zamenis lineatus (Camerano, 1891): new northern and western limits. Herpetozoa n.23: pp. 86-87 Lenk, P. and Wüster, W. (1999), A multivariate approach to the systematics of Italian rat snakes of the Elaphe longissima complex (Reptilia, Colubridae): revalidation of Camerano's Callopeltis longissimus var. lineata. The Herpetological Journal pp. 153-162 Sindaco, R., Doria, G., Razzetti, E. & Bernini, F. (2006), Atlante degli anfibi e rettili d'Italia Societas Herpetologica Italica, Edizioni Polistampa, Firenze Utiger, U., Helfenberger, N., Schätti, B., Schmidt, C., Ruf, M. and Ziswiler, V. (2002), Molecular systematics and phylogeny of Old World and New World ratsnakes, Elaphe Auct., and related genera (Reptilia, Squamata, Colubridae). Russian Journal of Herpetology pp. 105-124 |