Astroides calycularis
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Tassonomia
Regno | Phylum | Classe | Ordine | Famiglia |
ANIMALIA | CNIDARIA | ANTHOZOA | SCLERACTINIA | DENDROPHYLLIIDAE |
Nome scientifico | Astroides calycularis |
Descrittore | (Pallas, 1766) |
Informazioni sulla valutazione
Categoria e criteri della Lista Rossa | Minor Preoccupazione (LC) |
Anno di pubblicazione | 2014 |
Autori | Marzia Bo, Carlo Cerrano, Giuseppe Corriero, Giorgio Bavestrello, Eva Salvati, Roberto Sandulli |
Revisori | Leonardo Tunesi |
Compilatori | Eva Salvati, Marzia Bo, Carlo Rondinini, Alessia Battistoni, Corrado Teofili |
Razionale | La specie è valutata a Minor Preoccupazione (LC) perché non vi sono specifiche minaccie alle popolazioni ed i dati disponibili sul trend di popolazione indicano che sia in aumento. |
Areale Geografico
Distribuzione | La specie è distribuita lungo le coste dei mari centro-meridionali, con la Toscana come limite superiore. Non è presente in Alto Adriatico e nel Mar Ligure. |
Popolazione
Popolazione | La specie è considerata in forte espansione a causa dell'aumento delle temperature, specialmente in Adriatico. In Sicilia forma cuscinetti e colonie spesso distribuiti in facies, piuttosto che individui molto dispersi. |
Tendenza della popolazione | In aumento |
Habitat ed Ecologia
Habitat ed Ecologia | Specie termofila, reofila e sciafila, più abbondante tra 0 e 10m. Presente in ambienti rocciosi, spesso su substrati verticali. Specie gonocorica e vivipara. Riproduzione sessuale estiva. |
Ambiente | Marino |
Profondità (metri sotto il livello del mare) | Max: 30 m |
Minacce
Principali minacce | Inquinamento generico delle acque superficiali e frequentazione della costa. Minacce da idrocarburi e turismo subacqueo. |
Misure di conservazione
Misure di conservazione | Elencata nell'Annesso II della Convenzione di Barcellona. La specie dovrebbe giovare delle misure di protezione richieste dall'intero ambiente coralligeno. |
Bibliografia
Benedetti-Cecchi, L., Airoldi, L., Abbiati, M., & Cinelli, F. (1998), Spatial variability in the distribution of sponges and cnidarians in a sublittoral marine cave with sulphur-water springs. Journal of the Marine Biological Association of the United Kingdom n.(01) pp. 43-58 Berdar, A., & Cavallaro, G. (1980), Celenterati, Ctenofori e Tunicati spiaggiati lungo la costa siciliana dello Stretto di Messina. Memorie di Biologia Marina e di Oceanografia Fenner, D., Riolo, F., & Vittorio, M. (2013), New records of scleractinian corals from shallow waters of the Ionian coast of Italy. Marine Biodiversity Records pp. e136 Goffredo, S., Gasparini, G., Marconi, G., Putignano, M. T., Pazzini, C., & Zaccanti, F. (2010), Gonochorism and planula brooding in the Mediterranean endemic orange coral Astroides calycularis (Scleractinia: Dendrophylliidae). Morphological aspects of gametogenesis and ontogenesis. Marine Biology Research n.(5) pp. 421-436 Goffredo, S., Gasparini, G., Marconi, G., Putignano, M. T., Pazzini, C., Airi, V., & Zaccanti, F. (2011), Sexual Reproduction in the Mediterranean Endemic Orange Coral Astroides Calycularis (Scleractinia: Dendrophylliidae). Bulletin of Marine Science n.(3) pp. 589-604 Grubelic, I., Antolic, B., Despalatovic, M., Grbec, B., & Paklar, G. B. (2004), Effect of climatic fluctuations on the distribution of warm-water coral Astroides calycularis in the Adriatic Sea: new records and review. Journal of the Marine Biological Association of the UK n.(3) pp. 599-602 Kruzic, P., Zibrowius, H., & Pozar-Domac, A. (2002), Actiniaria and Scleractinia (Cnidaria, Anthozoa) from the Adriatic Sea (Croatia): first records, confirmed occurrences and significant range extensions of certain species. Italian Journal of Zoology n.(4) pp. 345-353 |