Rutilus pigus
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Tassonomia
Regno | Phylum | Classe | Ordine | Famiglia |
ANIMALIA | CHORDATA | OSTEICHTHYES | CYPRINIFORMES | CYPRINIDAE |
Nome scientifico | Rutilus pigus |
Descrittore | (Lacépède, 1803) |
Nome comune | PIGO |
Informazioni sulla valutazione
Categoria e criteri della Lista Rossa | In Pericolo (EN) A2ce |
Anno di pubblicazione | 2013 |
Autori | Pier Giorgio Bianco, Vincenzo Caputo, Venera Ferrito, Massimo Lorenzoni, Francesco Nonnis Marzano, Fabrizio Stefani, Andrea Sabatini, Lorenzo Tancioni |
Revisori | UZI |
Compilatori | Carlo Rondinini, Alessia Battistoni, Valentina Peronace, Corrado Teofili |
Razionale | Viene valutata In Pericolo (EN) secondo il criterio A sulla base di una riduzione della popolazione 50% in 3 generazioni (15 anni), a causa del declino nella qualità dell'habitat e alla predazione e competizione con specie alloctone; la sua distribuzione inoltre è severamente frammentata. Ulteriore minaccia è l'inquinamento genetico dovuto all'introduzione di individui provenienti da popolazioni alloctone. |
Areale Geografico
Distribuzione | Subendemismo del distretto padano-veneto. In Italia settentrionale la specie è presente dal Piemonte al Veneto in modo frammentario. E' stato introdotto in alcuni laghi dell' Appennino Tosco-Emiliano e del Lazio. |
Popolazione
Popolazione | In forte contrazione in tutte le aree di pianura, apparentemente stabile nel lago di Como e nel tratto sublacuale dell'Adda. |
Tendenza della popolazione | In declino |
Habitat ed Ecologia
Habitat ed Ecologia | Svolge la fase trofica nei grandi laghi prealpini ed in fiumi profondi a corrente lenta, ricchi di vegetazione sommersa, con substrato a prevalenza di sabbia e ghiaia. Le popolazioni lacustri migrano nei fiumi per raggiungere aree di riproduzione adatte. Specie gregaria e stanziale, forma branchi numerosi, quelli adulti sono costituiti da esemplari di varia taglia ed età, mentre i giovani tendono ad associarsi anche con altri ciprinidi. Nei fiumi si trattengono su alti fondali dove la corrente è più moderata. Nei grandi laghi i branchi di adulti stazionano su alti fondali, spesso sotto rive scoscese, con substrato roccioso coperto da vasti tappeti di alghe. Nei fiumi i branchi svernano in acque profonde, al riparo di grandi massi o tra gli anfratti del fondale, mentre nei laghi si spostano sotto la linea del termoclino, dove svolgono attività ridotta o restano in stato di latenza. |
Ambiente | Acqua dolce |
Minacce
Principali minacce | Alterazione dell'habitat dovuta a canalizzazioni e costruzione di sbarramenti; competizione e predazione ad opera di specie introdotte. Negli ambienti lacustri la specie è oggetto di pesca sportiva e pesca professionale nei grandi laghi del Nord Italia. Fortemente minacciata dall'interazione con Rutilus rutilus con cui tende ad ibridare (Bianco & Delmastro, 2011). Competizione e predazione da specie alloctone. |
Misure di conservazione
Misure di conservazione | Elencata in appendice II della direttiva Habitat 92/43/CEE. Inclusa nel piano d'azione generale per la conservazione dei Pesci d'acqua dolce italiani (Zerunian 2003). E' inoltre elencata fra le specie protette nella Convenzione di Berna (all. III). Lista Rossa del Po: il Pigo è stato valutato in Pericolo Critico (CR). |
Bibliografia
AA VV (2007), Carta provinciale delle Vocazioni Ittiche Provincia di Milano AA VV (2008), Revisione della Carta Provinciale delle Vocazioni Ittiche della Provincia di Cremona. , Provincia di Cremona. ARPA Lombardia. AA VV (2009), Carta delle Vocazioni ittiche e Piano Ittico Provinciale Provincia di Lecco Bianco, P.G., Delmastro, G.B. (2011), Recenti novità tassonomiche riguardanti i pesci d'acqua dolce autoctoni in Italia e descrizione di una nuova specie di luccio Researches on Wildlife Conservation pp. 1-14 Bianco, P.G., Taraborelli, T. (1985), Contributo alla conoscenza del genere Rutilus Rafinesque in Italia e nei Balcani occidentali (Pisces, Cyprinidae). Boll. Mus. Reg. Sci. Nat. Torino n.3: pp. 131-172 Freyhof, J., Kottelat, M. (2008), Rutilus pigus In: IUCN 2012. IUCN Red List of Threatened Species. Version 2012.1 Ketmaier, V., Bianco, P. G., Durand, J. D. (2008), Molecular systematics, phylogeny and biogeography of roaches (Rutilus, Teleostei, Cyprinidae). Mol. Phylogenetics Evol. n.49 pp. 362-367 Porcellotti, S. (2001), Web Museum della Fauna Europea Turin, P., Locatelli, R. (2010), Carta Ittica. Aggiornamento dello stato delle conoscenze sui popolamenti ittici della Provincia di Padova. , Provincia di Padova Zerunian, S. (2003), Piano d'azione generale per la conservazione dei pesci d'acqua dolce in Italia Quad. Cons. NaturaMinistero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio; Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica "A. Ghigi" n.17 |