Phalacrocorax carbo
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Tassonomia
Regno | Phylum | Classe | Ordine | Famiglia |
ANIMALIA | CHORDATA | AVES | PROCELLARIIFORMES | PHALACROCORACIDAE |
Nome scientifico | Phalacrocorax carbo |
Descrittore | (Linnaeus, 1758) |
Nome comune | Cormorano |
Informazioni sulla valutazione
Categoria e criteri della Lista Rossa | Minor Preoccupazione (LC) |
Anno di pubblicazione | 2012 |
Autori | Valentina Peronace, Jacopo G. Cecere, Marco Gustin, Carlo Rondinini |
Revisori | Alessandro Andreotti, Nicola Baccetti, Pierandrea Brichetti, Lorenzo Fornasari, Bruno Massa, Sergio Nissardi, Lorenzo Serra, Fernando Spina, Guido Tellini Florenzano |
Compilatori | Carlo Rondinini, Alessia Battistoni, Valentina Peronace, Corrado Teofili |
Razionale | L'areale della popolazione (AOO, criterio B2) italiana risulta essere ristretto (minore di 5000 km², Boitani et al. 2002) ma non fortemente frammentato. Il numero di individui maturi è stimato in 1770 nel 2000 e risulta in incremento (Brichetti & Fracasso 2003, BirdLife International 2004), con circa 6000 individui maturi nel 2011 (Volponi com.pers.). Per questi motivi la specie in Italia viene classificata come a Minore Preoccupazione (LC). Tuttavia la sottospecie nominale presente in Sardegna, presenta uno status di conservazione completamente diverso. Essa nidifica in un unico sito dove nel 2006-2010 è stata censita in circa 70-90 individui maturi (Bassu, Piras, Nissardi e Zucca dati inediti) e risulta in continuo declino. Inoltre, la sottospecie è sottoposta a minacce specifiche del sito oltre che ad abbattimenti autorizzati fra il 1995 e il 2009 per i danni all'itticoltura, pertanto essa se fosse valutata separatamente sarebbe considerata In Pericolo Critico (CR). |
Areale Geografico
Distribuzione | L'areale di nidificazione della specie è costituito in Italia da poche aree di modesta estensione, separate da grandi distanze, localizzate nella parte occidentale della Sardegna, nel Ferrarese, nelle aree limitrofe alla laguna di Venezia e nella parte più occidentale della Pianura Padana nelle province di Novara e Vercelli (Boitani et al. 2002). |
Popolazione
Popolazione | Popolazione italiana stimata in 880 coppie nel 2000 ed è in aumento (BirdLife International 2004, Brichetti & Fracasso 2003). |
Tendenza della popolazione | In aumento |
Habitat ed Ecologia
Habitat ed Ecologia | Nidifica in zone umide. |
Ambiente | Terrestre |
Minacce
Principali minacce | Trasformazione dell'habitat di nidificazione e alimentazione. Abbattimenti autorizzati per i danni all''itticoltura. |
Misure di conservazione
Misure di conservazione | Nessuna informazione |
Bibliografia
BirdLife International (2004), Birds in Europe: population estimates, trends and conservation status. Boitani, L., Corsi, F., Falcucci, A., Maiorano, L., Marzetti, I., Masi, M., Montemaggiori, A., Ottaviani, D., Reggiani, G., & Rondinini, C. (2002), Rete Ecologica Nazionale. Un approccio alla conservazione dei vertebrati italiani Università di Roma "La Sapienza", Dipartimento di Biologia Animale e dell'Uomo; Ministero dell'Ambiente, Direzione per la Conservazione della Natura. Istituto di Ecologia Applicata, Roma Brichetti, P. and Fracasso, G. (2003), Ornitologia italiana - Gavidae-Falconidae Alberto Perdisa Editore, Bologna |