Charadrius alexandrinus
Tassonomia
Regno | Phylum | Classe | Ordine | Famiglia |
ANIMALIA | CHORDATA | AVES | CHARADRIIFORMES | CHARADRIIDAE |
Nome scientifico | Charadrius alexandrinus |
Descrittore | Linnaeus, 1758 |
Nome comune | Fratino |
Informazioni sulla valutazione
Categoria e criteri della Lista Rossa | In Pericolo (EN) A2bc |
Anno di pubblicazione | 2012 |
Autori | Valentina Peronace, Jacopo G. Cecere, Marco Gustin, Carlo Rondinini |
Revisori | Alessandro Andreotti, Nicola Baccetti, Pierandrea Brichetti, Lorenzo Fornasari, Bruno Massa, Sergio Nissardi, Lorenzo Serra, Fernando Spina, Guido Tellini Florenzano |
Compilatori | Carlo Rondinini, Alessia Battistoni, Valentina Peronace, Corrado Teofili |
Razionale | L'areale della popolazione italiana risulta essere maggiore di 20000 km² (Boitani et al. 2002). Sulla base di osservazioni dirette, si ritiene che attualmente la popolazione italiana sia composta da circa 2000 individui maturi e che tale popolazione sia diminuita plausibilmente di almeno il 50% negli ultimi 10 anni. Essendo scomparse gran parte delle sub-popolazioni che nidificavano nelle zone umide della penisola, oggi la specie è legata esclusivamente a siti costieri, fatta eccezione della Sicilia. La specie in Italia è minacciata da vari fattori come l'urbanizzazione costiera, l'erosione dei litorali sabbiosi, il disturbo arrecato da attività turistiche e ricreative, la presenza dei cani sulle spiagge (Biondi & Pietrelli 2011). La specie è, inoltre, in declino nella maggior parte del suo areale europeo (BirdLife International 2004). A causa del marcato declino della popolazione, la specie in Italia viene dunque classificata come In Pericolo (EN). |
Areale Geografico
Distribuzione | Specie migratrice nidificante estiva sulle coste in tutta la penisola, Sicilia e Sardegna. In Italia centro-meridionale presenti popolazioni parzialmente sedentarie (Brichetti & Fracasso 2004). |
Popolazione
Popolazione | La popolazione italiana è stata stimata in 1556-1979 coppie nel periodo 1991-1999 (Thorup 2006) ma recentemente in marcato decremento, specie a livello locale, che ne ha probabilmente causato il dimezzamento: In Emilia Romagna decremento >50% dal 1996 al 2008 (115-270 coppie stimate nel periodo 1994-1996, Tinarelli R., Magnani A., Serra L. pers. comm. 70-100 nel periodo 2003-2006 (Tinarelli 2008) e 48 cp nel 2008, Tinarelli 2008a). Nel Lazio la popolazione è diminuita del 72% tra il 1991 e il 2009 (Pietrelli & Biondi 2009). In Toscana la specie è diminuita del 50%. In Veneto (laguna di Venezia) (151 coppie nel 1992 ), mentre Scarton et al. (2004) parlano di 30-65 coppie (-80% in 12 anni). In Sicilia nel 1992 stimate 500cp (Lo Valvo et al. 1993) con probabile dimezzamento ad oggi (B. Massa pers. comm.). In Sardagna erano stimate >500cp nel 1994-1995 (Grussu 1995) scese a 109-174 nel periodo 2003-2007 (S. Nissardi, D. Pisu e C. Zucca dati inediti) con una diminuzione del 65-78% in 9-12 anni. Da questi dati si può affermare che è probabile che la popolazione italiana sia diminuita di almeno il 50% negli ultimi 10 anni (circa 3 generazioni per questa specie). |
Tendenza della popolazione | In declino |
Habitat ed Ecologia
Habitat ed Ecologia | Nidifica lungo i litorali sabbiosi e ghiaiosi. |
Ambiente | Terrestre |
Minacce
Principali minacce | Essendo una specie legata esclusivamente a siti costieri, risente di ogni forma di degrado ambientale, quali urbanizzazione delle coste, l'erosione dei litorali sabbiosi ed il disturbo arrecato da attività turistiche e ricreative. |
Misure di conservazione
Misure di conservazione | Elencata in Allegato I della Direttiva Uccelli (79/409/CEE). |
Bibliografia
Biondi M. & Pietrelli L. (a cura di) (2011), Il Fratino: status, biologia e conservazione di una specie minacciata. Atti del convegno nazionale, Bracciano (RM), 18 settembre 2010. Edizioni Belvedere (Lt), le scienze (13), 240 pp. Grussu, M. (2005), Status, distribuzione e popolazione degli uccelli nidificanti in Sardegna (prima parte).U.D.I. XX: 77-85. Lo Valvo M, Massa B. & Sarà M. (1993), Uccelli e paesaggio in Sicilia alle soglie del terzo millennio. Naturalista sicil. 17 (Suppl): 3-251 Thorup O. (2006), Breeding waders in Europe 2000. International Wader Studies 14. Tinarelli R. (2008), Censimento di Averla piccola e Fratini in Emilia Romagna nel 2008: risultati preliminari. Picus 66. Tinarelli R. (2008a), Carta delle vocazioni faunistiche dell'ER 2008. |