Chlidonias niger
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Tassonomia
Regno | Phylum | Classe | Ordine | Famiglia |
ANIMALIA | CHORDATA | AVES | CHARADRIIFORMES | STERNIDAE |
Nome scientifico | Chlidonias niger |
Descrittore | (Linnaeus, 1758) |
Nome comune | Mignattino comune |
Informazioni sulla valutazione
Categoria e criteri della Lista Rossa | In Pericolo (EN) D |
Anno di pubblicazione | 2012 |
Autori | Valentina Peronace, Jacopo G. Cecere, Marco Gustin, Carlo Rondinini |
Revisori | Alessandro Andreotti, Nicola Baccetti, Pierandrea Brichetti, Lorenzo Fornasari, Bruno Massa, Sergio Nissardi, Lorenzo Serra, Fernando Spina, Guido Tellini Florenzano |
Compilatori | Carlo Rondinini, Alessia Battistoni, Valentina Peronace, Corrado Teofili |
Razionale | L'areale di nidificazione della specie in Italia è localizzato in Pianura Padana occidentale (AOO, criterio B2) (1383 Km², Boitani et al. 2002), la popolazione italiana nel 2004 è stata stimata in 240 individui maturi (Brichetti & Fracasso 2006) ed è sostanzialmente stabile (0-25% rispetto ai 240-320 individui censiti nel 1984, Pulcher 1986). Pertanto, la popolazione italiana viene classificata In Pericolo (EN) a causa della sua piccola dimensione. Data la situazione europea, stabile in molti Paesi e in diminuzione in altri (BirdLife International 2004), non è prevedibile al momento una cospicua immigrazione da fuori regione. |
Areale Geografico
Distribuzione | Specie migratrice nidificante estiva in Pianura Padana occidentale. |
Popolazione
Popolazione | Popolazione italiana stimata in 120 coppie nel 2004 (Brichetti & Fracasso 2006); 110-130 coppie nel 2002 (Serra & Brichetti 2005); 150-200 coppie nel 2000 (Serra & Brichetti 2002, BirdLife International 2004) e 120-160 coppie nel 1984 (Pulcher 1986). Declino dello 0-20% rispetto al 1984. Sintomi di ripresa della popolazione a fine anni '90 (Brichetti & Fracasso 2006). |
Tendenza della popolazione | Stabile |
Habitat ed Ecologia
Habitat ed Ecologia | Nidifica nelle risaie. Il nido viene costruito su vegetazione galleggiante o emergente. |
Ambiente | Terrestre |
Minacce
Principali minacce | Trasformazione dell'habitat di nidificazione e alimentazione. Meccanizzazione agricola. |
Misure di conservazione
Misure di conservazione | Elencata in Allegato I della Direttiva Uccelli (79/409/CEE). |
Bibliografia
BirdLife International (2004), Birds in Europe: population estimates, trends and conservation status. Boitani, L., Corsi, F., Falcucci, A., Maiorano, L., Marzetti, I., Masi, M., Montemaggiori, A., Ottaviani, D., Reggiani, G., & Rondinini, C. (2002), Rete Ecologica Nazionale. Un approccio alla conservazione dei vertebrati italiani Università di Roma "La Sapienza", Dipartimento di Biologia Animale e dell'Uomo; Ministero dell'Ambiente, Direzione per la Conservazione della Natura. Istituto di Ecologia Applicata, Roma Brichetti, P. and Fracasso, G. (2006), ORNITOLOGIA ITALIANA - Stercorariidae-Caprimulgida Alberto Perdisa Editore, Bologna Pulcher C. (1986), Mignattino Suppl. Ric. Biol. Selvaggina, 11: 129-136 Serra L. & Brichetti P. (2002), Uccelli acquatici nidificanti: 2000 Avocetta, 26: 123-129 Serra L. & Brichetti P. (2005), Popolazioni di uccelli acquatici nidificanti in Italia - Resoconto 2002 Avocetta, 29: 41-44 |