Phoenicopterus roseus
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Tassonomia
Regno | Phylum | Classe | Ordine | Famiglia |
ANIMALIA | CHORDATA | AVES | PHOENICOPTERIFORMES | PHOENICOPTERIDAE |
Nome scientifico | Phoenicopterus roseus |
Descrittore | Linnaeus, 1758 |
Nome comune | Fenicottero |
Informazioni sulla valutazione
Categoria e criteri della Lista Rossa | Minor Preoccupazione (LC) |
Anno di pubblicazione | 2012 |
Autori | Valentina Peronace, Jacopo G. Cecere, Marco Gustin, Carlo Rondinini |
Revisori | Alessandro Andreotti, Nicola Baccetti, Pierandrea Brichetti, Lorenzo Fornasari, Bruno Massa, Sergio Nissardi, Lorenzo Serra, Fernando Spina, Guido Tellini Florenzano |
Compilatori | Carlo Rondinini, Alessia Battistoni, Valentina Peronace, Corrado Teofili |
Razionale | L'areale riproduttivo della popolazione italiana (AOO, criterio B2) è di piccole dimensioni (minore di 2000 km²). Dal 1993, anno della prima nidificazione in Italia, il trend è stato complessivamente positivo e in linea con il generale incremento registrato a livello europeo (BirdLife International 2004), pur con notevoli fluttuazioni, con un massimo di 30500 individui maturi censiti nel 2007 (Béchet et al. 2009). Sebbene il disturbo presso i siti di nidificazione rappresenti ancora un fattore di minaccia per diverse colonie, la popolazione nel complesso non raggiunge le condizioni per essere classificata entro una delle categorie di minaccia (declino della popolazione, ridotto numero di individui maturi e areale ristretto) e viene pertanto classificata a Minore Preoccupazione (LC). |
Areale Geografico
Distribuzione | Specie parzialmente sedentaria e nidificante di recente immigrazione in Sardegna, Emilia Romagna e Puglia, irregolare in Sicilia e Toscana. Primo caso accertato in Sardegna nel 1993 (Schenk et al. 1995). |
Popolazione
Popolazione | Popolazione italiana censita in almeno 15.246 coppie nel 2007 (Béchet et al. 2009) ed è considerata in incremento (BirdLife International 2004). Censite 4593-4793 coppie nel 1998, 1000-1200 nel 1999, 2940-3260 nel 2000 (Brichetti & Fracasso 2003) e 3957 coppie nel 2002 (Serra & Brichetti 2005). |
Tendenza della popolazione | In aumento |
Habitat ed Ecologia
Habitat ed Ecologia | Nidifica in vaste zone umide costiere. |
Ambiente | Terrestre |
Minacce
Principali minacce | Trasformazione dell'habitat di nidificazione e alimentazione. Disturbo antropico e presenza di cani randagi nei siti di nidificazione. Predazione di uova e pulcini da parte del Gabbiano reale zampegialle. |
Misure di conservazione
Misure di conservazione | Elencata in Allegato I della Direttiva Uccelli (79/409/CEE). Specie oggetto di tutela secondo l'Articolo 2 della Legge 157/92. |
Bibliografia
Béchet, A., Rendón-Martos, M., Amat, J.A., Baccetti, N. and Childress, B. (2009), Flamingo, Bulletin of the IUCN-SSC/Wetlands International Flamingo Specialist Group, Special Publication 1: Prodeedings of the IVth International Workshop on the Greater Flamingo in the Mediterranean region and northwest Africa, Antequera, Spain, 5-6 November 2007. Wildfowl & Wetlands Trust, Slimbridge, UK BirdLife International (2004), Birds in Europe: population estimates, trends and conservation status. Brichetti, P. and Fracasso, G. (2003), Ornitologia italiana - Gavidae-Falconidae Alberto Perdisa Editore, Bologna Schenk H., Murgia P.F. & Nissardi, S. (1995), Prima nidificazione del Fenicottero rosa (Phoenicopterus ruber) in Sardegna e problemi di conservazione delle specie coloniali nello Stagno di Molentargius SuppllRic.Biol.Selvaggina 22:313-321. Serra L. & Brichetti P. (2005), Popolazioni di uccelli acquatici nidificanti in Italia - Resoconto 2002 Avocetta, 29: 41-44 |