WWW.IUCN.ORG
Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
Federparchi

Testudo graeca


Non ApplicabileCarente di DatiMinor PreoccupazioneNTVulnerabileIn PericoloIn Pericolo CriticoEstinta nella RegioneEstinta in Ambiente SelvaticoEstinta

Tassonomia

RegnoPhylumClasseOrdineFamiglia
ANIMALIACHORDATAREPTILIATESTUDINESTESTUDINIDAE

Nome scientificoTestudo graeca
DescrittoreLinnaeus, 1758
Nome comuneTESTUGGINE GRECA

Informazioni sulla valutazione

Categoria e criteri
della Lista Rossa
Quasi Minacciata (NT)
Anno di pubblicazione 2013
AutoriFranco Andreone, Claudia Corti, Francesco Ficetola, Edoardo Razzetti, Antonio Romano, Roberto Sindaco
RevisoriUZI, SHI
CompilatoriCarlo Rondinini, Alessia Battistoni, Valentina Peronace, Corrado Teofili
RazionaleValutata Quasi Minacciata (NT) per la sua distribuzione limitata, con un'area effettivamente occupata (AOO) <2000km2 e perché in Italia è presente in due locations. Al momento apparentemente non in declino, ma è minacciata dall'alterazione e degrado dell'habitat e dal prelievo diretto in natura.

Areale Geografico

DistribuzioneDistribuita in Africa del nord, Medio Oriente ed Europa del sud. In Italia sono note due popolazioni naturalizzate in Sardegna di cui una sull'Isola di Mal di Ventre, l'altra in provincia di Oristano (G. M. Carpaneto & C. Corti in Corti et al. 2010). Individui isolati scappati dalla cattività possono osservarsi anche altrove. Le popolazioni sarde sono dal punto di vista genetico da attribuire a quelle W-mediterraneo e in particolare a quelle della Tunisia e adiacenti territori dell'Algeria (Vamberger et al. 2010).

Popolazione

PopolazioneAttualmente non si conoscono trend di popolazione; nell'Isola di Mal di Ventre sono stati osservati da 10-22 individui per ettaro (G. M. Carpaneto & C. Corti in Corti et al. 2010).
Tendenza della popolazioneUnknown

Habitat ed Ecologia

Habitat ed EcologiaFrequenta zone costiere e collinari/montane caratterizzate da vegetazione mediterranea, sia di macchia bassa sia di bosco; si trova anche in zone agricole abbandonate o con bassa pressione agricola. Sono animali molto longevi (G. M. Carpaneto & C. Corti in Corti et al. 2010).
AmbienteTerrestre

Minacce

Principali minacceLe minacce principali per questa specie sono l'alterazione e degrado dell'habitat, l'agricoltura intensiva oltre al prelievo diretto in natura.

Misure di conservazione

Misure di conservazioneElencata in appendice II, IV della direttiva Habitat (92/43/CEE), nell'Allegato II della Convenzione di Berna e inclusa nella Convenzione di Washington (CITES), appendice II dal 01/07/75 e in allegato A del Regolamento dell'Unione Europea 1332/2005. Pertanto ne è vietato il prelievo in natura e devono esserne regolamentati l'allevamento e il commercio degli individui (G. M. Carpaneto & C. Corti in Corti et al. 2010).

Bibliografia

Corti, C., Capula, M., Luiselli, L., Razzetti, E., Sindaco, R. (2010), Fauna d'Italia, Reptilia Calderini, Bologna

Sindaco, R., Doria, G., Razzetti, E. & Bernini, F. (2006), Atlante degli anfibi e rettili d'Italia Societas Herpetologica Italica, Edizioni Polistampa, Firenze

Vamberger, M., Bassu, L., Corti, C., Nulchis, V., Satta, M.G., Stuckas, H. & Fritz, U. (2010), Preliminary data on the population genetics of Testudo graeca and implications for conservation. In: Di Tizio, L., Di Cerbo, A.R., Di Francesco, N. & A. Cameli (Eds) Atti VIII Congresso Nazionale Societas Herpetologica ItalicaIanieri Edizioni, (Chieti, 22-26 Settembre 2010) pp. 465-471


Cerca nella Lista Rossa:
(genere, specie o nome comune...)