Myotis capaccinii
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Tassonomia
Regno | Phylum | Classe | Ordine | Famiglia |
ANIMALIA | CHORDATA | MAMMALIA | CHIROPTERA | VESPERTILIONIDAE |
Nome scientifico | Myotis capaccinii |
Descrittore | (Bonaparte, 1837) |
Nome comune | Vespertilio di Capaccini |
Informazioni sulla valutazione
Categoria e criteri della Lista Rossa | In Pericolo (EN) A2c |
Anno di pubblicazione | 2013 |
Autori | Paolo Agnelli, Adriano Martinoli, Danilo Russo, Dino Scaravelli |
Revisori | GIRC |
Compilatori | Carlo Rondinini, Alessia Battistoni, Valentina Peronace, Corrado Teofili |
Razionale | Valutata In Pericolo (EN) per il declino della popolazione. Poche (meno di 20) colonie sono note per l'Italia. E' fortemente legata a ipogei con presenza d'acqua e alla presenza di vegetazione ripariale nei siti di alimentazione. Specie in forte declino, poco rappresentata in Italia nonostante la sua spiccata "mediterraneità". Fortemente minacciata dal disturbo o dall' alterazione di siti ipogei idonei verificatosi negli ultimi decenni, nonché dall' inquinamento e dalla sparizione della vegetazione riparia, |
Areale Geografico
Distribuzione | In Italia la specie è presente praticamente in tutto il territorio (B. Lanza & P. Agnelli in Spagnesi & Toso 1999; Agnelli et al. 2004). Distribuzione mappata in CKmap (Ruffo & Stock 2005). |
Popolazione
Popolazione | Poche (meno di 20) colonie sono note per l'Italia. Specie in forte declino, poco rappresentata in Italia nonostante la sua spiccata "mediterraneità". Si sospetta che l'habitat idoneo sia in declino a un tasso superiore al 50% in 30 anni (3 generazioni). |
Tendenza della popolazione | In declino |
Habitat ed Ecologia
Habitat ed Ecologia | Predilige sia aree carsiche boscose o cespugliose, sia aree alluvionali aperte, purché, in ogni caso, prossime a fiumi o specchi d' acqua, dal livello del mare a 825 m di quota (grotta in provincia di Rieti, Lazio). Pur non disdegnando di frequentare occasionalmente gli edifici, è animale tipicamente cavernicolo che ama rifugiarsi durante tutto l' anno in cavità sotterranee naturali o artificiali (B. Lanza & P. Agnelli in Spagnesi & Toso 1999). Accertata piscivora nelle popolazioni italiane (Biscardi et al. 2007). |
Ambiente | Terrestre |
Altitudine (metri sopra il livello del mare) | Max: 900 m |
Minacce
Principali minacce | Fortemente minacciata dal disturbo o dall' alterazione di siti ipogei idonei verificatosi negli ultimi decenni, nonché dall' inquinamento e dalla sparizione della vegetazione riparia, fattori essenziali in quanto M. capaccinii si alimenta pressoché esclusivamente su laghi e fiumi. La vegetazione riparia è minacciata dall'intensificazione dell'agricoltura e dalla canalizzazione e cementificazione degli argini. |
Misure di conservazione
Misure di conservazione | Elencata in appendice II, IV della direttiva Habitat (2/43/CEE). Protetta dalla Convenzione di Bonn (Eurobats) e Berna. Considerata Vulnerable dallo European Mammal Assessment (Temple & Terry 2007). Sono necessarie ricerche sulla consistenza e dinamica delle popolazioni di questa specie (Agnelli et al. 2004). |
Bibliografia
Agnelli, P., Martinoli, A., Patriarca, E., Russo, D., Scaravelli, D. & Genovesi, P. (2004), Linee guida per il monitoraggio dei Chirotteri: indicazioni metodologiche per lo studio e la conservazione dei pipistrelli in Italia. Quaderni di Conservazione della NaturaMinistero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio - Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica "A. Ghigi", Roma Biscardi, S., Russo, D., Casciani, V., Cesarini, D., Mei, M. & Boitani, L. (2007), Foraging requirements of the endangered long-fingered bat (Myotis capaccinii): the influence of micro-habitat structure, water quality and prey type. Journal of Zoology, London n.273: pp. 372-381 GIRC (2004), The Italian bat roost project: a preliminary inventory of sites and conservation perspectives Hystrix, It. J. Mamm. pp. 55-68 Ruffo, S. & Stock, F. (2005), Checklist e distribuzione della fauna italiana Memorie dei Museo Civico di Storia Naturale di Verona - 2. Serie Sezione Scienze della Vita Russo D, Jones G. (2003), Use of foraging habitats by bats in a Mediterranean area determined by acoustic surveys: conservation implications Ecography pp. 197-209 Temple, H.J. & Terry, A. (2007), The Status and Distribution of European Mammals. Office for Official Publications of the European Communities. pp. VIII + 48 |