Tetrax tetrax
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Tassonomia
Regno | Phylum | Classe | Ordine | Famiglia |
ANIMALIA | CHORDATA | AVES | GRUIFORMES | OTIDIDAE |
Nome scientifico | Tetrax tetrax |
Descrittore | (Linnaeus, 1758) |
Nome comune | Gallina prataiola |
Informazioni sulla valutazione
Categoria e criteri della Lista Rossa | In Pericolo (EN) C2a(i) |
Anno di pubblicazione | 2012 |
Autori | Valentina Peronace, Jacopo G. Cecere, Marco Gustin, Carlo Rondinini |
Revisori | Alessandro Andreotti, Nicola Baccetti, Pierandrea Brichetti, Lorenzo Fornasari, Bruno Massa, Sergio Nissardi, Lorenzo Serra, Fernando Spina, Guido Tellini Florenzano |
Compilatori | Carlo Rondinini, Alessia Battistoni, Valentina Peronace, Corrado Teofili |
Razionale | La popolazione italiana è stimata in 1000-1500 individui maturi (BirdLife International 2004) ed è in declino (Gustin oss. pers., Nissardi e Zucca, dati inediti). La specie è considerata estinta come nidificante in Puglia e rimane presente solo in Sardegna. Il numero di individui maturi in ciascuna sub-popolazione è inferiore a 250 (Santangeli 2008, Gustin oss. pers.). la specie continua ad essere minacciata dalla distruzione dell'habitat e dalle modificazioni nei sistemi di conduzione agricola. Per questi motivi rientra nella categoria In Pericolo (EN) secondo il criterio C (piccola popolazione in declino). In Europa la specie presenta uno stato di conservazione Vulnerabile (BirdLife International 2004). Non è possibile ipotizzare immigrazione da fuori regione, pertanto la valutazione rimane invariata. |
Areale Geografico
Distribuzione | Sedentaria e nidificante in Sardegna, estinta in Sicilia. Rara e localizzata in Puglia. |
Popolazione
Popolazione | Popolazione italiana stimata in 1.000-1.500 individui maturi (BirdLife International 2004). La specie è considerata in declino in Sardegna (dove vive in piccole subpopolazioni, Santangeli 2008, Gustin M. com. pers.) a causa della distruzione degli habitat idonei alla nidificazione. Essa è inoltre probabilmente oramai estinta come nidificante in Puglia (Gustin com. pers.). |
Tendenza della popolazione | In declino |
Habitat ed Ecologia
Habitat ed Ecologia | Nidifica in aree agricole o pascoli xerici. |
Ambiente | Terrestre |
Minacce
Principali minacce | Distruzione dell'habitat di nidificazione e alimentazione. Modificazione dei sistemi di conduzione agricola. |
Misure di conservazione
Misure di conservazione | Elencata in Allegato I della Direttiva Uccelli (79/409/CEE). Specie oggetto di tutela secondo l'Articolo 2 della Legge 157/92. |
Bibliografia
BirdLife International (2004), Birds in Europe: population estimates, trends and conservation status. Boitani, L., Corsi, F., Falcucci, A., Maiorano, L., Marzetti, I., Masi, M., Montemaggiori, A., Ottaviani, D., Reggiani, G., & Rondinini, C. (2002), Rete Ecologica Nazionale. Un approccio alla conservazione dei vertebrati italiani Università di Roma "La Sapienza", Dipartimento di Biologia Animale e dell'Uomo; Ministero dell'Ambiente, Direzione per la Conservazione della Natura. Istituto di Ecologia Applicata, Roma Brichetti, P. and Fracasso, G. (2004), Ornitologia italiana - Tetraonidae-Scolopacidae Alberto Perdisa Editore, Bologna Santangeli A. (2008), Density and habitat selection by male Little Bustard Tetrax tetrax in contrasting landscapes within Sardinia (Italy). A dissertation submitted to the University of East Anglia, Norwich, for the degree of Master of Sciences in Applied Ecology and Conservation 2008. pp: 1-71. |