Sternula albifrons
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Tassonomia
Regno | Phylum | Classe | Ordine | Famiglia |
ANIMALIA | CHORDATA | AVES | CHARADRIIFORMES | STERNIDAE |
Nome scientifico | Sternula albifrons |
Descrittore | Pallas, 1764 |
Nome comune | Fraticello |
Informazioni sulla valutazione
Categoria e criteri della Lista Rossa | In Pericolo (EN) A2b |
Anno di pubblicazione | 2012 |
Autori | Valentina Peronace, Jacopo G. Cecere, Marco Gustin, Carlo Rondinini |
Revisori | Alessandro Andreotti, Nicola Baccetti, Pierandrea Brichetti, Lorenzo Fornasari, Bruno Massa, Sergio Nissardi, Lorenzo Serra, Fernando Spina, Guido Tellini Florenzano |
Compilatori | Carlo Rondinini, Alessia Battistoni, Valentina Peronace, Corrado Teofili |
Razionale | L'areale della popolazione italiana risulta essere minore di 20000 km² (14151 Km², Boitani et al. 2002), ma la specie è presente in più di 10 località. Il numero di individui maturi è stimato in 4000-7000 nel 2003 con un decremento del 43-67% rispetto al 1983 (Brichetti & Fracasso 2006). Su queste basi si può affermare che in tre generazioni (24 anni), la specie in Italia sia diminuita di almeno il 50%. Essa viene pertanto classificata In Pericolo (EN). La specie è inoltre in declino nella maggior parte del suo areale europeo (BirdLife International 2004) per cui è improbabile che si verifichi immigrazione di individui da fuori regione e la valutazione finale resta invariata. |
Areale Geografico
Distribuzione | Migratrice nidificante estiva con popolazione distribuita prevalentemente in Pianura Padana, puglia, Sicilia e Sardegna. Irregolare in Puglia e Toscana. |
Popolazione
Popolazione | Popolazione italiana passata dalle 6090 coppie censite nel 1983 alle 2.000-3.500 coppie nel 2003 (Brichetti & Fracasso 2006). Decremento del 43-67% in 20 anni. |
Tendenza della popolazione | In declino |
Habitat ed Ecologia
Habitat ed Ecologia | Nidifica in colonie in zone umide salmastre o d'acqua dolce. |
Ambiente | Terrestre |
Minacce
Principali minacce | Trasformazione dell'habitat di nidificazione e alimentazione. Disturbo antropico nei siti di nidificazione. |
Misure di conservazione
Misure di conservazione | Elencata in Allegato I della Direttiva Uccelli (79/409/CEE). |
Bibliografia
BirdLife International (2004), Birds in Europe: population estimates, trends and conservation status. Boitani, L., Corsi, F., Falcucci, A., Maiorano, L., Marzetti, I., Masi, M., Montemaggiori, A., Ottaviani, D., Reggiani, G., & Rondinini, C. (2002), Rete Ecologica Nazionale. Un approccio alla conservazione dei vertebrati italiani Università di Roma "La Sapienza", Dipartimento di Biologia Animale e dell'Uomo; Ministero dell'Ambiente, Direzione per la Conservazione della Natura. Istituto di Ecologia Applicata, Roma Brichetti, P. and Fracasso, G. (2006), ORNITOLOGIA ITALIANA - Stercorariidae-Caprimulgida Alberto Perdisa Editore, Bologna |