WWW.IUCN.ORG
Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
Federparchi

Actinia equina


Non ApplicabileCarente di DatiLCQuasi MinacciataVulnerabileIn PericoloIn Pericolo CriticoEstinta nella RegioneEstinta in Ambiente SelvaticoEstinta

Tassonomia

RegnoPhylumClasseOrdineFamiglia
ANIMALIACNIDARIAANTHOZOAACTINIARIAACTINIIDAE

Nome scientificoActinia equina
Descrittore(Linnaeus, 1758)
Note tassonomicheSecondo recenti indagini genetiche, la specie è meglio rappresentata da un complex di specie sotto il nome di A. schmidtii . Tuttavia al momento questa specie è considerata esclusiva dell'Atlantico.

Informazioni sulla valutazione

Categoria e criteri
della Lista Rossa
Minor Preoccupazione (LC)
Anno di pubblicazione 2014
AutoriMarzia Bo, Carlo Cerrano, Giuseppe Corriero, Giorgio Bavestrello, Eva Salvati, Roberto Sandulli
RevisoriLeonardo Tunesi
CompilatoriEva Salvati, Marzia Bo, Carlo Rondinini, Alessia Battistoni, Corrado Teofili
RazionaleLa specie è distribuita lungo tutte le coste dei mari italiani, non vi sono al momento dati che possano quantificare eventuali declini e pertanto è valutata a Minor Preoccupazione (LC).

Areale Geografico

DistribuzioneSpecie segnalata in Mar Ligure, Tirreno, Stretto di Messina, Ionio, Alto e Medio Adriatico.

Popolazione

PopolazioneSpecie comune.
Tendenza della popolazioneStabile

Habitat ed Ecologia

Habitat ed EcologiaVive in zona intertidale rocciosa, tollerando lunghi periodi di emersione. Sessi separati, ma comune la riproduzione asessuata. Può essere anche partenogenetica.
AmbienteMarino
Profondità
(metri sotto il livello del mare)
Max: 2 m


Minacce

Principali minacceInquinamento generico delle acque superficiali e frequentazione della costa.

Misure di conservazione

Misure di conservazioneNon valutabile.

Bibliografia

Andres, A. (1884), Le attinie: monografia. Wilhelm Engelmann.

Betti, F. (2010), La fauna marina della Riviera del Conero. Editrice La Mandragora pp. 1-180

Betti, F. (2013), Fiori Sott'acqua – Gli antozoi dell'Area Marina Protetta "Isola di Bergeggi". Editoriale Darsena Savona pp. 1-112

Chia, F. S., & Rostron, M. A. (1970), Some aspects of the reproductive biology of Actinia equina [Cnidaria: Anthozoa]. Journal of the Marine Biological Association of the United Kingdom n.01 pp. 253-264

Chintiroglou, C., & Koukouras, A. (1992), The feeding habits of three Mediterranean sea anemone species, Anemonia viridis (Forskål), Actinia equina (Linnaeus) andCereus pedunculatus (Pennant). Helgoländer Meeresuntersuchungen n.(1) pp. 53-68

Fautin, D. G., Zelenchuk, T., & Raveendran, D. (2007), Genera of orders Actiniaria and Corallimorpharia (Cnidaria, Anthozoa, Hexacorallia), and their type species. Zootaxa pp. 183-244

Gashout, S. E., & Ormond, R. F. (1979), Evidence for parthenogenetic reproduction in the sea anemone Actinia equina L. Journal of the Marine Biological Association of the United Kingdom n.(4) pp. 975-987

Griffiths, R. J. (1977), Thermal stress and the biology of< i> Actinia equina L.(Anthozoa). Journal of Experimental Marine Biology and Ecology n.(2) pp. 141-154

Monteiro, F. A., Solé-Cava, A. M., & Thorpe, J. P. (1997), Extensive genetic divergence between populations of the common intertidal sea anemone Actinia equina from Britain, the Mediterranean and the Cape Verde Islands. Marine Biology n.(3) pp. 425-433

Ormond, R. F. G., & Caldwell, S. (1982), The effect of oil pollution on the reproduction and feeding behaviour of the sea anemone< i> Actinia equina. Marine pollution bulletin n.(4) pp. 118-122

Rostron, M. A., & Rostron, J. (1978), Fecundity and reproductive ecology of a natural population of< i> Actinia equina L.(Cnidaria: Anthozoa). Journal of Experimental Marine Biology and Ecology n.(3) pp. 251-259

Thorpe, J., & Sole-Cava, A. M. (1999), Population structuring, gene dispersal and reproduction in the Actinia equina species group. Oceanography and Marine Biology, An Annual Review pp. 129

Tur, J. M., & Godall, P. (2012), Consideraciones preliminares sobre la ecología de los antozoos del litoral sur de la Costa Brava. Oecologia aquatica n.(6) pp. 175-183


Cerca nella Lista Rossa:
(genere, specie o nome comune...)