Telestes muticellus
Tassonomia
Regno | Phylum | Classe | Ordine | Famiglia |
ANIMALIA | CHORDATA | OSTEICHTHYES | CYPRINIFORMES | CYPRINIDAE |
Nome scientifico | Telestes muticellus |
Descrittore | (Bonaparte, 1837) |
Nome comune | VAIRONE |
Note tassonomiche | Nel corso di analisi molecolari, è stata riscontrata una forte divergenza genetica nei riguardi dei popolamenti padano-veneti, tosco-laziali, e apulo-campani, riscontrando una notevole divergenza genetica tra i popolamenti di vaironi dei vari distretti italiani e in particolare quelli del complesso del Volturno-Calore Irpino, suggerendo l'esistenza di tre distinte specie (P.G. Bianco pers. Comm.). |
Informazioni sulla valutazione
Categoria e criteri della Lista Rossa | Minor Preoccupazione (LC) |
Anno di pubblicazione | 2013 |
Autori | Pier Giorgio Bianco, Vincenzo Caputo, Venera Ferrito, Massimo Lorenzoni, Francesco Nonnis Marzano, Fabrizio Stefani, Andrea Sabatini, Lorenzo Tancioni |
Revisori | UZI |
Compilatori | Carlo Rondinini, Alessia Battistoni, Valentina Peronace, Corrado Teofili |
Razionale | Solamente poche popolazioni molto localizzate risultano minacciate dall'introduzione di specie esotiche, dai ripopolamenti di trota fario, dall'inquinamento e dal prelievo eccessivo di acqua; per il resto T. multicellus è una specie abbondante, con un'ampia distribuzione non soggetta a grandi minacce diffuse e pertanto viene valutata a Minor Preoccupazione (LC). |
Areale Geografico
Distribuzione | Il vairone è distribuito parte meridionale della Svizzera e il torrente Bevera nella Francia sud-orientale. In Italia settentrionale e centro-meridionali, fino alla Campania, sul Tirreno ed il Molise, sul versante adriatico. E' stato reintrodotto in Liguria. |
Popolazione
Popolazione | La specie risulta abbondante in tutto il suo areale di distribuzione, tranne nei fiumi Volturno e Sele dove esistono solo due o tre popolazioni molto localizzate e soggette a minacce. Nel Lazio è diffuso prevalentemente nei bacini centrali (affluenti di destra e sinistra del Tevere, quali Corese, Fara, Treja, e del medio corso dell'Aniene) e centro-settentrionali (Fiora, Paglia, Mignone e affluenti minori) con abbondanza medio-alta (anche oltre 50 ind./50 m); presenze più sporadiche e frammentate sono state evidenziate nei bacini meridionali, come ad esempio nel bacino del Liri (Tancioni e Cataudella 2009, Tancioni 2011, Sarrocco et al. 2012). |
Tendenza della popolazione | Stabile |
Habitat ed Ecologia
Habitat ed Ecologia | Specie reofila, estremamente adattabile, tipica del tratto montano e pedemontano di fiumi e torrenti, ma presente in buon numero anche in corsi d'acqua planiziali ed in laghi o stagni con acque sufficientemente ricche di ossigeno. Nei laghi si rinviene con particolare frequenza allo sbocco degli immissari. Specie strettamente legata ad acque limpide, fresche, ben ossigenate, con substrato roccioso misto a sabbia pietrisco e ghiaia. In montagna la sua area di distribuzione si sovrappone in parte con quella della trota. Di indole gregaria, forma branchi che solo raramente arrivano a contare più di un centinaio d'individui. |
Ambiente | Acqua dolce |
Minacce
Principali minacce | Alcune popolazioni sono soggette a minacce, quali: l'introduzione di nuove specie di trota, l'inquinamento pesante e l'estrazione di acqua. Inoltre, l'introduzione del congenerico T. agassizi nel fiume Soce ha causato l'estinzione di T. muticellus in questo fiume. |
Misure di conservazione
Misure di conservazione | Elencata in appendice II della direttiva Habitat 92/43/CEE e nell'appendice III della Convenzione di Berna. Inclusa nel piano d'azione generale per la conservazione dei Pesci d'acqua dolce italiani (Zerunian 2003). |
Bibliografia
Bianco, P.G. (1979), La distribuzione del vairone in Italia, e suo rinvenimento nel fiume Biferno nel Molise. Bull. Mus. natn. Hist. nat., Paris, 4e ser., n.1: pp. 827-832 Bianco, P.G. (1995), Mediterranean endemic freshwater fishes of Italy. Biological Conservation n.72: pp. 159-170 Briolay, J., Galtier, N., Brito, R.M., Bouvet, Y. (1998), Molecular phylogeny of Cyprinidae inferred from cytochrome b DNA sequences. Mol. Phylogenet. Evol. n.9 pp. 100-108 Crivelli, A.J. (2006), Telestes muticellus. In: IUCN 2012. 2012 IUCN Red List of Threatened Species. Giannetto, D., Carosi, A., Franchi, E., Pedicillo, G., Pompei, L., Lorenzoni, M. (2011), Proposed standard weight (Ws) equations for Telestes muticellus (Bonaparte, 1837) in the River Tiber basin. Cybium n.35(2): pp. 141-147 Gilles, A., Costedoat, C., Barascud, B., Voisin, A., Banarescu, P., Bianco, P.G., Economidis, P.S., Maric, D., Chappaz., R. (2010), Speciation pattern of Telestes souffia complex (Teleostei, Cyprinidae) in Europe using morphological and molecular markers. Zoologica Scripta n.39 pp. 225-242 Gilles, A., Lecointre, G., Faure, E., Chappaz, R., & Brun, G., (1998), Mitochondrial phylogeny of the European cyprinids: implication for their systematics, reticolate evolution & colonization time. Mol. Phylogenet. Evol. n.10 pp. 132-143 Ketmaier, V., Bianco, P.G., Krivokapic, M., Cobolli, M., De Matthaeis, E. (2004), Comparative phylogeny of two ecologically different lineages of leuciscinae cyprinids(Telestes e Scardinius) in the peri-Mediterranean area. Mol. Phylogenetic Evol. n.32(3) pp. 1061-1071 Ketmaier, V., Cobolli, M., De Matthaeis, E., Bianco, P.G. (1998), Allozymic variability and biogeographic relationships in two Leuciscus species complexes (Cyprinidae) from southern Europe, with the rehabilitation of the genus Telestes Bonaparte. Ital. J. Zool. pp. 41-48 Marchetto, F., Zaccara, S., Muenze, F. M., Salzburger, W. (2011), Phylogeography of the Italian vairone (Telestes muticellus, (Bonaparte 1837) inferred by microsatellite markers: evolutionary history of a freshwater fish species with a restricted and fragmented distribution. BMC Evol. Biol. n.10 pp. 111 Porcellotti, S. (2001), Web Museum della Fauna Europea Salzburger, W., Brandstatter, A., Gilles, A., Parson, W., Hempel, M., Sturmbauer, C. & Meyer, A. (2003), Phylogeography of the vairone (Leuciscus souffia, Risso 1826) in Central Europe. Mol. Ecol. n.12 pp. 2371-2386 Sarrocco, S., Maio, G., Celauro, D. e Tancioni, L. (eds) (2012), Carta della biodiversità ittica delle acque correnti del Lazio. Analisi della fauna ittica. Regione Lazio, Assessorato all'Ambiente e Sviluppo Sostenibile Agenzia Regionale Parchi. Stefani, F., Galli, P., Zaccara, S. and Crosa, G. (2004), Genetic variability and phylogeography of the cyprinid Telestes muticellus within the Italian peninsula as revealed by mitochondrial DNA. Journal of Zoological Systematics and Evolutionary Research n.42: pp. 323-331 Tancioni, L. (2011), I popolamenti ittici della Riserva Naturale Regionale Monterano. In F.M. Mantero e P. Verucci (ed.). La Riserva Naturale Regionale Monterano.Assessorato alle Politiche dell'Agricoltura, dell'Ambiente, Caccia e Pesca, Monterano pp. 125-131 Tancioni, L., Cataudella, S. (Ed.) (2009), Carta Ittica della Provincia di Roma - Contributo alla conoscenza Ecologica delle acque correnti superficiali della Provincia. Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" e Provincia di Roma- Assessorato alle Politiche dell'Agricoltura., Roma pp. 363 Tancioni, L., Russo, T., Cataudella, S., Milana, V., Hett, A.K. & Rossi, A. (2013), Testing species delimitations in four Italian sympatric leuciscine fishes in the Tiber river: a combined morphological and molecular approach. PLoS ONE n.(in press) Zaccara S., Stefani F., Delmastro G.B. (2007), Philogeographical structure of vairone Telestes muticellus (Teleostei, Cyprinidae) within three European peri-Mediterranean districts. Zoologica Scripta n.36, pp. 443-453 Zerunian, S. (2003), Piano d'azione generale per la conservazione dei pesci d'acqua dolce in Italia Quad. Cons. NaturaMinistero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio; Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica "A. Ghigi" n.17 |