WWW.IUCN.ORG
Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
Federparchi

Lasioglossum clypeare


Non ApplicabileCarente di DatiMinor PreoccupazioneQuasi MinacciataVUIn PericoloIn Pericolo CriticoEstinta nella RegioneEstinta in Ambiente SelvaticoEstinta

Tassonomia

RegnoPhylumClasseOrdineFamiglia
ANIMALIAARTHROPODAINSECTAHYMENOPTERAHALICTIDAE

Nome scientificoLasioglossum clypeare
Descrittore(Schenck, 1853)

Informazioni sulla valutazione

Categoria e criteri
della Lista Rossa
Vulnerabile (VU) B2ab(iii)
Anno di pubblicazione 2018
AutoriPaolo Biella, Mario Comba, Maurizio Cornalba, Marino Quaranta
RevisoriNessuna informazione
CompilatoriPaolo Biella, Mario Comba, Maurizio Cornalba, Marino Quaranta, Alessia Battistoni, Carlo Rondinini, Corrado Teofili
RazionaleLa specie è valutata Vulnerabile (VU) sotto il criterio B2ab(iii) in quanto le popolazioni sono severamente frammentate e in declino continuo, e la qualità dell'habitat è minacciata. La specie è infatti strettamente legata ad un tipo di flora a fiori tubuliformi dei prati calcarei di collina, prevalentemente Lamiaceae del genere Stachys e Asteraceae del genere Centaurea, fortemente insidiate da intensivizzazione delle pratiche agricole, urbanizzazione, e riforestazione.

Areale Geografico

DistribuzioneIn Italia è stata segnalata in Piemonte, Veneto, Trentino Alto Adige, Emilia Romagna, Umbria, Campania, Sicilia e Sardegna

Popolazione

PopolazioneLe popolazioni sono rare e frammentate ma non è noto se lo siano al punto di rendere difficoltoso lo scambio genico
Tendenza della popolazione

Habitat ed Ecologia

Habitat ed EcologiaLa specie è legata ad un tipo di flora a fiori tubuliformi dei prati calcarei di collina, prevalentemente Lamiaceae del genere Stachys e Asteraceae del genere Centaurea
AmbienteTerrestre

Minacce

Principali minacceAgricoltura intensiva e cambiamenti delle pratiche agricole, urbanizzazione e riforestazione.

Misure di conservazione

Misure di conservazioneNessuna informazione

Bibliografia

Ebmer, A.W. (1974), Beitrage zur Kenntnis der Fauna Afghanistans. Halictus Latreille, Lasioglossum Curtis, Halictidae Apoidea, Hymenoptera Casopis Moravskeho Musea, Acta Musei Moraviae pp. 183-210

Ebmer, A.W. (1988), Kritische Liste der nicht-parasitischen Halictidae Österreichs mit Berucksichtigung aller mitteleuropaïschen Arten (Insecta: Hymenoptera: Apoidea: Halictidae). Linzer Biologische Beiträge n.2 pp. 527-711

Nieto, A., Roberts, S.P.M., Kemp, J., Rasmont, P., Kuhlmann, M., García Criado, M., Biesmeijer, J.C., Bogusch, P., Dathe, H.H., De la Rúa, P., De Meulemeester, T., Dehon, M., Dewulf, A., Ortiz-Sánchez, F.J., Lhomme, P., Pauly, A., Potts, S.G., Praz, C., Quaranta, M., Radchenko, V.G., Scheuchl, E., Smit, J., Straka, J., Terzo, M., Tomozii, B., Window, J. and Michez, D. (2014), European red list of bees. Publication Office of the European Union, Luxembourg

Pagliano G. (1988), Catalogo degli Imenotteri Italiani. I. Halictidae Bollettino del Museo Civico di Storia Naturale di Venezia pp. 85-128

Quaranta M., Ambroselli S., Barro P., Bella S., Carini A., Celli G., Cogoi P., Comba L., Comoli R., Felicioli A., Floris I., Intoppa F., Longo S., Maini S., Manino, A., Mazzeo G., Medrzycki P., Nardi E., Niccolini L., Palmieri N., Patetta A., Piatti C., Piazza M.G., Pinzauti M., Porporato M., Porrini C., Ricciardelli D’Albore G., Romagnoli F., Ruiu L., Satta A., Zandigiacomo P. (2004), Wild bees in agroecosystems and semi-natural landscapes. 1997-2000 collection period in Italy Bulletin of Insectology n.1 pp. 11-61

Rasmont P., Michez D., Iserbyt S., Vereecken N.J, Pauly A., Patiny S. (2018), Atlas of the European Bees: genera Bombus, Colletes, Dasypoda, Halictus, Lasioglossum, Macropis, Melitta, Melitturga. 1st Edition. STEP Project, Atlas Hymenoptera, Mons, Gembloux. http://www.atlashymenoptera.net

Westrich, P. (1989), Die Wildbienen Baden-Württembergs Eugen Ulmer Gmbh, Stuttgart


Cerca nella Lista Rossa:
(genere, specie o nome comune...)