WWW.IUCN.ORG
Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
Federparchi

Lasioglossum minutulum


Non ApplicabileCarente di DatiMinor PreoccupazioneNTVulnerabileIn PericoloIn Pericolo CriticoEstinta nella RegioneEstinta in Ambiente SelvaticoEstinta

Tassonomia

RegnoPhylumClasseOrdineFamiglia
ANIMALIAARTHROPODAINSECTAHYMENOPTERAHALICTIDAE

Nome scientificoLasioglossum minutulum
Descrittore(Schenck, 1853)

Informazioni sulla valutazione

Categoria e criteri
della Lista Rossa
Quasi Minacciata (NT)
Anno di pubblicazione 2018
AutoriPaolo Biella, Mario Comba, Maurizio Cornalba, Marino Quaranta
RevisoriNessuna informazione
CompilatoriPaolo Biella, Mario Comba, Maurizio Cornalba, Marino Quaranta, Alessia Battistoni, Carlo Rondinini, Corrado Teofili
RazionaleLasioglossum minutulum è una specie endemica europea, diffusa dalla Spagna settentrionale alla Germania, Belgio e Paesi Bassi, dove si riscontra meno raramente, fino alla Polonia. In sud Europa è stata segnalata in Italia centro-settentrionale e e in Grecia. In Italia si hanno pochissime segnalazioni. La valutazione della specie è Quasi Minacciata (NT), in base al criterio B2, in quanto l'area effettivamente occupata (AOO) è stimata in meno di 500 km2 ed appare severamente frammentata. E' una specie polilettica, associata a biotopi di prati-pascoli con vegetazione arbustiva rarefatta, su suoli calcarei. Nelle aree d'Europa dove la specie è meno rara, tale habitat è considerato in declino.

Areale Geografico

DistribuzioneIn Italia la specie sembra limitata all'area centro-settentrionale, essendo stata segnalata solo in Piemonte, Trentino Alto Adige, Emilia Romagna, Toscana e Lazio.

Popolazione

PopolazioneIn Italia sono noti solo ritrovamenti di esemplari isolati
Tendenza della popolazione

Habitat ed Ecologia

Habitat ed EcologiaE' una specie polilettica, associata a biotopi di prati-pascoli con vegetazione arbustiva rarefatta, su suoli calcarei. Bottina su specie vegetali sia erbacee che arbustive di famiglie diverse, quali Anthriscus sylvestris (Apiaceae), Taraxacum officinale (Asteraceae); Ranunculus acris (Ranunculaceae), Frangula alnus (Rhamnaceae) e Salix sp. (Salicaceae). La biologia di nidificazione non è nota, ma si suppone si tratti di specie solitaria.
AmbienteTerrestre

Minacce

Principali minacceConsiderato il tipo di habitat frequentato, la specie potrebbe essere messa a rischio dall'abbandono della pastorizia e la riforestazione naturale conseguente all'abbandono delle aree rurali

Misure di conservazione

Misure di conservazioneNon è noto se la specie sia presente in aree protette

Bibliografia

Amiet, F. (1994), Liste rouge des abeilles menacées de Suisse. In: P. Duelli (ed.), Listes rouges des espèces animales menacées de SuisseOffice fédéral de l’environnement, des forêts et du paysage, Berne pp. 38-44

Ebmer, A.W. (1988), Kritische Liste der nicht-parasitischen Halictidae Österreichs mit Berucksichtigung aller mitteleuropaïschen Arten (Insecta: Hymenoptera: Apoidea: Halictidae). Linzer Biologische Beiträge n.2 pp. 527-711

Nieto, A., Roberts, S.P.M., Kemp, J., Rasmont, P., Kuhlmann, M., García Criado, M., Biesmeijer, J.C., Bogusch, P., Dathe, H.H., De la Rúa, P., De Meulemeester, T., Dehon, M., Dewulf, A., Ortiz-Sánchez, F.J., Lhomme, P., Pauly, A., Potts, S.G., Praz, C., Quaranta, M., Radchenko, V.G., Scheuchl, E., Smit, J., Straka, J., Terzo, M., Tomozii, B., Window, J. and Michez, D. (2014), European red list of bees. Publication Office of the European Union, Luxembourg

Pagliano G. (1988), Catalogo degli Imenotteri Italiani. I. Halictidae Bollettino del Museo Civico di Storia Naturale di Venezia pp. 85-128

Peeters, T.M. and Reemer, M. (2003), Bedreigde en verdwenen bijen in Nederlands (Apidae s.l.) Stichting European Invertebrate SurveyBasisrapport met voorstel voor Rode Lijst, Leiden

Pesenko, Y.A., Banaszak, J., Radchenko, V.G. and Cierzniak, T. (2000), Bees of the family Halictidae (excluding Sphecodes) of Poland Wydawnictwo Uczelniane Wyzszej Szkoly Pedagogicznej w Bydgoszczy, Bydgoszcz

Quaranta M., Ambroselli S., Barro P., Bella S., Carini A., Celli G., Cogoi P., Comba L., Comoli R., Felicioli A., Floris I., Intoppa F., Longo S., Maini S., Manino, A., Mazzeo G., Medrzycki P., Nardi E., Niccolini L., Palmieri N., Patetta A., Piatti C., Piazza M.G., Pinzauti M., Porporato M., Porrini C., Ricciardelli D’Albore G., Romagnoli F., Ruiu L., Satta A., Zandigiacomo P. (2004), Wild bees in agroecosystems and semi-natural landscapes. 1997-2000 collection period in Italy Bulletin of Insectology n.1 pp. 11-61

Rasmont P., Michez D., Iserbyt S., Vereecken N.J, Pauly A., Patiny S. (2018), Atlas of the European Bees: genera Bombus, Colletes, Dasypoda, Halictus, Lasioglossum, Macropis, Melitta, Melitturga. 1st Edition. STEP Project, Atlas Hymenoptera, Mons, Gembloux. http://www.atlashymenoptera.net

Westrich, P. (1989), Die Wildbienen Baden-Württembergs Eugen Ulmer Gmbh, Stuttgart

Westrich, P., Frommer, U., Mandery, K., Riemann, H., Ruhnke, H., Saure, C. and Voith, J. (2011), Rote Liste und Gesamtartenliste der Bienen (Hymenoptera, Apidae) Deutschlands - (5. Fassung, Dezember 2011) [Red List and complete species list of bees in Germany] Bundesamt für Naturschutz (ed.), Rote Liste der gefährdeter Tiere, Pflanzen und Pilze Deutschlands. Band 3: Wirbellose Tiere (Teil 1) [Red List of threatened animals, plants and fungi of Germany], Bonn pp. 371-416


Cerca nella Lista Rossa:
(genere, specie o nome comune...)