WWW.IUCN.ORG
Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
Federparchi

Lasioglossum subfasciatum


Non ApplicabileCarente di DatiMinor PreoccupazioneQuasi MinacciataVulnerabileENIn Pericolo CriticoEstinta nella RegioneEstinta in Ambiente SelvaticoEstinta

Tassonomia

RegnoPhylumClasseOrdineFamiglia
ANIMALIAARTHROPODAINSECTAHYMENOPTERAHALICTIDAE

Nome scientificoLasioglossum subfasciatum
Descrittore(Imhoff, 1832)

Informazioni sulla valutazione

Categoria e criteri
della Lista Rossa
In Pericolo (EN) B2ab(iii)
Anno di pubblicazione 2018
AutoriPaolo Biella, Mario Comba, Maurizio Cornalba, Marino Quaranta
RevisoriNessuna informazione
CompilatoriPaolo Biella, Mario Comba, Maurizio Cornalba, Marino Quaranta, Alessia Battistoni, Carlo Rondinini, Corrado Teofili
RazionaleLa valutazione è In Pericolo (EN) poiché l'Area Effettivamente Occupata (AOO) è probabilmente inferiore a 500 km2, le popolazioni sono gravemente frammentate e continua a diminuire in Europa il numero di individui maturi. L'habitat in cui si trova la specie dovrebbe essere protettoe dovrebbero essere condotte ricerche su tutte le principali minacce.

Areale Geografico

DistribuzioneLasioglossum subfasciatum è stato segnalato in Veneto, Emilia Romagna, Puglia, Campania, Calabria e Sicilia, ma l'attuale AOO è probabilmente inferiore a 500 km2.

Popolazione

PopolazioneLa specie è molto rara e la tendenza della popolazione è in diminuzione in Europa, mentre in Italia non si hanno dati da oltre 10 anni. Le popolazioni sono gravemente frammentate e le sottopopolazioni sono isolate con scarso scambio genetico tra loro e poche possibilità di ricolonizzazione, nel caso in cui le sottopopolazioni si estinguano.
Tendenza della popolazione

Habitat ed Ecologia

Habitat ed EcologiaLa specie si trova nei prati alpini e bottina su una varietà di specie di fiori appartenenti a diverse famiglie. Westrich (1989) elenca le seguenti specie di piante come fonti di polline: Acer pseudoplatanus (Aceraceae); Anthriscus sylvestris (Apiaceae); Centaurea scabiosa, Taraxacum officinale (Asteraceae); Brassica napus, Cardamine pratensis (Brassicaceae); Knautia arvensis (Dipsacaceae); Ligustrum vulgare (Oleaceae); Potentilla verna, Fragaria vesca (Rosaceae); Salix alba (Salicaceae); Valeriana officinalis (Valerianaceae). Ebmer (citato in Grace 2010) elenca Tussilago (Asteraceae); Salix (Salicaceae) e Gentiana cruciata (Gentianaceae) I pascoli estivi frequentati dalla specie sono in diminuzione per l'abbandono delle aree rurali. La specie è stata trovata anche ad altitudini di 1800 m. I dettagli della biologia e del comportamento di nidificazione non sono noti, tuttavia si presume che la specie sia solitaria (Pesenko et al., 2000).
AmbienteTerrestre

Minacce

Principali minacceLe minacce a questa specie sono sconosciute, ma si sospetta che la diminuzione di vasti pascoli causati dall'abbandono rurale o da cambiamenti delle pratiche agricole abbiano causato una diminuzione della popolazione e dell'area di habitat adatto.

Misure di conservazione

Misure di conservazioneLa specie è presente nel Parco Nazionale dell'Aspromonte

Bibliografia

Amiet, F. (1994), Liste rouge des abeilles menacées de Suisse. In: P. Duelli (ed.), Listes rouges des espèces animales menacées de SuisseOffice fédéral de l’environnement, des forêts et du paysage, Berne pp. 38-44

Ebmer, A.W. (1988), Kritische Liste der nicht-parasitischen Halictidae Österreichs mit Berucksichtigung aller mitteleuropaïschen Arten (Insecta: Hymenoptera: Apoidea: Halictidae). Linzer Biologische Beiträge n.2 pp. 527-711

Nieto, A., Roberts, S.P.M., Kemp, J., Rasmont, P., Kuhlmann, M., García Criado, M., Biesmeijer, J.C., Bogusch, P., Dathe, H.H., De la Rúa, P., De Meulemeester, T., Dehon, M., Dewulf, A., Ortiz-Sánchez, F.J., Lhomme, P., Pauly, A., Potts, S.G., Praz, C., Quaranta, M., Radchenko, V.G., Scheuchl, E., Smit, J., Straka, J., Terzo, M., Tomozii, B., Window, J. and Michez, D. (2014), European red list of bees. Publication Office of the European Union, Luxembourg

Pagliano G. (1988), Catalogo degli Imenotteri Italiani. I. Halictidae Bollettino del Museo Civico di Storia Naturale di Venezia pp. 85-128

Pesenko, Y.A., Banaszak, J., Radchenko, V.G. and Cierzniak, T. (2000), Bees of the family Halictidae (excluding Sphecodes) of Poland Wydawnictwo Uczelniane Wyzszej Szkoly Pedagogicznej w Bydgoszczy, Bydgoszcz

Quaranta M., Ambroselli S., Barro P., Bella S., Carini A., Celli G., Cogoi P., Comba L., Comoli R., Felicioli A., Floris I., Intoppa F., Longo S., Maini S., Manino, A., Mazzeo G., Medrzycki P., Nardi E., Niccolini L., Palmieri N., Patetta A., Piatti C., Piazza M.G., Pinzauti M., Porporato M., Porrini C., Ricciardelli D’Albore G., Romagnoli F., Ruiu L., Satta A., Zandigiacomo P. (2004), Wild bees in agroecosystems and semi-natural landscapes. 1997-2000 collection period in Italy Bulletin of Insectology n.1 pp. 11-61

Rasmont P., Michez D., Iserbyt S., Vereecken N.J, Pauly A., Patiny S. (2018), Atlas of the European Bees: genera Bombus, Colletes, Dasypoda, Halictus, Lasioglossum, Macropis, Melitta, Melitturga. 1st Edition. STEP Project, Atlas Hymenoptera, Mons, Gembloux. http://www.atlashymenoptera.net

Westrich, P. (1989), Die Wildbienen Baden-Württembergs Eugen Ulmer Gmbh, Stuttgart

Westrich, P., Frommer, U., Mandery, K., Riemann, H., Ruhnke, H., Saure, C. and Voith, J. (2011), Rote Liste und Gesamtartenliste der Bienen (Hymenoptera, Apidae) Deutschlands - (5. Fassung, Dezember 2011) [Red List and complete species list of bees in Germany] Bundesamt für Naturschutz (ed.), Rote Liste der gefährdeter Tiere, Pflanzen und Pilze Deutschlands. Band 3: Wirbellose Tiere (Teil 1) [Red List of threatened animals, plants and fungi of Germany], Bonn pp. 371-416


Cerca nella Lista Rossa:
(genere, specie o nome comune...)