WWW.IUCN.ORG
Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
Federparchi

Lasioglossum soror


Non ApplicabileCarente di DatiMinor PreoccupazioneQuasi MinacciataVulnerabileENIn Pericolo CriticoEstinta nella RegioneEstinta in Ambiente SelvaticoEstinta

Tassonomia

RegnoPhylumClasseOrdineFamiglia
ANIMALIAARTHROPODAINSECTAHYMENOPTERAHALICTIDAE

Nome scientificoLasioglossum soror
Descrittore(Saunders, 1901)
Note tassonomichesinonimo di L. soror (non segnalato in IUCN-EUR) Halictus atrovirens Pérez, 1903

Informazioni sulla valutazione

Categoria e criteri
della Lista Rossa
In Pericolo (EN) B2ab(iii)
Anno di pubblicazione 2018
AutoriPaolo Biella, Mario Comba, Maurizio Cornalba, Marino Quaranta
RevisoriNessuna informazione
CompilatoriPaolo Biella, Mario Comba, Maurizio Cornalba, Marino Quaranta, Alessia Battistoni, Carlo Rondinini, Corrado Teofili
RazionaleSpecie legata ad ambienti costieri. La valutazione della specie è (NT-VU?) basata sul criterio B2 in quanto l'area effettivamente occupata (AOO) è stimata in meno di 500 km2 e frequenta habitat la cui qualità è in continuo declino a causa della pressione turistica, dell'urbanizzazione e dei cambiamenti climatici. La popolazione risulta rarefatta e frammentata, con il rischio di avere un insufficiente scambio genico tra le sottopopolazioni, in quanto è stata segnalata in sole 6 regioni d'Italia (Piemonte, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Campania e Sicilia). La specie rientrerebbe nella categoria In Pericolo (EN) ove fosse documentabile un declino continuo delle popolazioni. Non è noto se sia presente in aree protette.

Areale Geografico

DistribuzioneL'areale della specie si estende dalle aree costiere mediterranee della Spagna all'Iran, comprendendo Francia, Dalmazia, Creta, Algeria, Cirenaica, Turchia, Israele e Iran. In Italia è stata segnalata in 6 regioni (Piemonte, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Campania e Sicilia).

Popolazione

PopolazioneE' una specie rara, con popolazioni severamente frammentate e scarse possibilità di scambio genico.
Tendenza della popolazione

Habitat ed Ecologia

Habitat ed EcologiaLa specie risiede in habitat costieri. E' stata ritrovata in aree salmastre e si sospetta che richieda condizioni specifiche e dunque essere esposta a declino. Altri tratti della biologia, quali il tipo di nidificazione, le preferenze floristiche e il comportamento sociale non sono noti. Sono quindi necessarie ricerche in tal senso.
AmbienteTerrestre

Minacce

Principali minacceDato il tipo di habitat frequentato, la specie è esposta a minacce antropiche quali, lo sviluppo turistico, l'urbanizzazione e i cambiamenti climatici che comportino innalzamento del livello del mare.

Misure di conservazione

Misure di conservazioneNon è noto se sia presente in aree protette in Italia.

Bibliografia

Bytinski-Salz, H. and Ebmer, A.W. (1974), The Halictidae of Israel. II. Genus Lasioglossum Israel Journal of Entomology pp. 175-217

Nieto, A., Roberts, S.P.M., Kemp, J., Rasmont, P., Kuhlmann, M., García Criado, M., Biesmeijer, J.C., Bogusch, P., Dathe, H.H., De la Rúa, P., De Meulemeester, T., Dehon, M., Dewulf, A., Ortiz-Sánchez, F.J., Lhomme, P., Pauly, A., Potts, S.G., Praz, C., Quaranta, M., Radchenko, V.G., Scheuchl, E., Smit, J., Straka, J., Terzo, M., Tomozii, B., Window, J. and Michez, D. (2014), European red list of bees. Publication Office of the European Union, Luxembourg

Pagliano G. (1988), Catalogo degli Imenotteri Italiani. I. Halictidae Bollettino del Museo Civico di Storia Naturale di Venezia pp. 85-128

Rasmont P., Michez D., Iserbyt S., Vereecken N.J, Pauly A., Patiny S. (2018), Atlas of the European Bees: genera Bombus, Colletes, Dasypoda, Halictus, Lasioglossum, Macropis, Melitta, Melitturga. 1st Edition. STEP Project, Atlas Hymenoptera, Mons, Gembloux. http://www.atlashymenoptera.net

Warncke, K. (1975), Zur Kenntnis der Bienengattung Halictus Latr. auf den Kanarischen Inseln (Hym., Apoidea) Vieraea pp. 201-223

Warncke, K. (1984), Ergänzungen zur Verbreitung der Bienengattung Halictus Latr. in der Türkey (Hymenoptera, Apidae) Linzer biologische Beiträge n.2 pp. 277-318


Cerca nella Lista Rossa:
(genere, specie o nome comune...)