WWW.IUCN.ORG
Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
Federparchi

Lasioglossum prasinum


Non ApplicabileCarente di DatiMinor PreoccupazioneNTVulnerabileIn PericoloIn Pericolo CriticoEstinta nella RegioneEstinta in Ambiente SelvaticoEstinta

Tassonomia

RegnoPhylumClasseOrdineFamiglia
ANIMALIAARTHROPODAINSECTAHYMENOPTERAHALICTIDAE

Nome scientificoLasioglossum prasinum
Descrittore(Smith, 1848)

Informazioni sulla valutazione

Categoria e criteri
della Lista Rossa
Quasi Minacciata (NT)
Anno di pubblicazione 2018
AutoriPaolo Biella, Mario Comba, Maurizio Cornalba, Marino Quaranta
RevisoriNessuna informazione
CompilatoriPaolo Biella, Mario Comba, Maurizio Cornalba, Marino Quaranta, Alessia Battistoni, Carlo Rondinini, Corrado Teofili
RazionaleLa specie è associata ad habitat sabbiosi dunali costieri o delle aree interne, minacciate da diversi fattori di origine antropica, quali urbanizzazione, sviluppo turistico, perdita di brughiera per espansione dei boschi. La valutazione della specie è Quasi Minacciata (NT), basata sul criterio B2b(iii), in quanto ha un'area effettivamente occupata (AOO) minore di 2000 km2 e frequenta habitat la cui qualità è in continuo declino. In Italia è stata segnalata in Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna.

Areale Geografico

DistribuzioneL. prasinum è una specie ovest paleartica, maggiormente presente in Europa occidentale e nella parte occidentale del Mar Mediterraneo. In Italia è stata finora segnalata in Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna.

Popolazione

PopolazioneIn Italia sono noti solo ritrovamenti di esemplari isolati
Tendenza della popolazione

Habitat ed Ecologia

Habitat ed EcologiaLa specie è associata ad habitat sabbiosi dunali costieri o delle aree interne, E' considerata polilettica, in quanto in ambiente mediterraneo frequenta flora mista della Macchia mediterranea, mentre in Europa centro-settentrionale è soprattutto legata ad ambiente di brughiera dominato da Erica, Vaccinium e Calluna
AmbienteTerrestre

Minacce

Principali minacceLa specie è associata ad habitat sabbiosi dunali costieri o delle aree interne, minacciate da diversi fattori di origine antropica, quali urbanizzazione, sviluppo turistico e perdita di brughiera per espansione dei boschi.

Misure di conservazione

Misure di conservazioneNon è noto se sia presente in aree protette.

Bibliografia

Nieto, A., Roberts, S.P.M., Kemp, J., Rasmont, P., Kuhlmann, M., García Criado, M., Biesmeijer, J.C., Bogusch, P., Dathe, H.H., De la Rúa, P., De Meulemeester, T., Dehon, M., Dewulf, A., Ortiz-Sánchez, F.J., Lhomme, P., Pauly, A., Potts, S.G., Praz, C., Quaranta, M., Radchenko, V.G., Scheuchl, E., Smit, J., Straka, J., Terzo, M., Tomozii, B., Window, J. and Michez, D. (2014), European red list of bees. Publication Office of the European Union, Luxembourg

Pesenko, Y.A., Banaszak, J., Radchenko, V.G. and Cierzniak, T. (2000), Bees of the family Halictidae (excluding Sphecodes) of Poland Wydawnictwo Uczelniane Wyzszej Szkoly Pedagogicznej w Bydgoszczy, Bydgoszcz

Rasmont P., Michez D., Iserbyt S., Vereecken N.J, Pauly A., Patiny S. (2018), Atlas of the European Bees: genera Bombus, Colletes, Dasypoda, Halictus, Lasioglossum, Macropis, Melitta, Melitturga. 1st Edition. STEP Project, Atlas Hymenoptera, Mons, Gembloux. http://www.atlashymenoptera.net


Cerca nella Lista Rossa:
(genere, specie o nome comune...)