WWW.IUCN.ORG
Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
Federparchi

Alburnus arborella


Non ApplicabileCarente di DatiMinor PreoccupazioneNTVulnerabileIn PericoloIn Pericolo CriticoEstinta nella RegioneEstinta in Ambiente SelvaticoEstinta

Tassonomia

RegnoPhylumClasseOrdineFamiglia
ANIMALIACHORDATAOSTEICHTHYESCYPRINIFORMESCYPRINIDAE

Nome scientificoAlburnus arborella
Descrittore(Bonaparte, 1841)
Nome comuneALBORELLA SETTENTRIONALE

Informazioni sulla valutazione

Categoria e criteri
della Lista Rossa
Quasi Minacciata (NT)
Anno di pubblicazione 2013
AutoriPier Giorgio Bianco, Vincenzo Caputo, Venera Ferrito, Massimo Lorenzoni, Francesco Nonnis Marzano, Fabrizio Stefani, Andrea Sabatini, Lorenzo Tancioni
RevisoriUZI
CompilatoriCarlo Rondinini, Alessia Battistoni, Valentina Peronace, Corrado Teofili
RazionaleLa specie ha subito un forte decremento (>50%) soprattutto a livello dei laghi prealpini, prima degli ultimi 10 anni; ora in quegli ecosistemi il trend appare stabilizzato od in leggero recupero e pertanto viene valutata Quasi Minacciata (NT).

Areale Geografico

DistribuzioneSpecie distribuita nelle acque interne di tutti i corsi d'acqua italiani che sfociano in Adriatico, dal bacino del fiume Soca (Isonzo) a poco oltre la provincia di Ancona. Introdotta in moltissimi bacini italiani, fra i quali Tevere, Arno e Ombrone e nel fiume Rjecina (Eneo, presso Fiume in Croazia).

Popolazione

Popolazione L'alborella ha subito un forte decremento durante gli ultimi venti anni dello scorso secolo nel bacino del Po, ma negli ultimi 10 anni le popolazioni parrebbero vivere una situazione più favorevole e leggermente in recupero.

Dati diretti rilevati nel corso di campionamenti confermano questa situazione: nella Carta Ittica della Provincia di Lecco (2008) i dati dal 1996 al 2006 evidenziano un crollo del pescato di Alborella; tuttavia, raggiunto il minimo nel 2002, la popolazione appare ora in ripresa.
Le Carte Ittiche della provincia di Varese indicano anch'esse un calo forte nei grandi laghi prealpini fino agli inizi degli anni 2000 ed un progressivo lento recupero (da confermare con dati più recenti).
Carta Ittica della Provincia di Bergamo (2007): nel decennio 1996-2006 la popolazione del lago di Endine rimane stabile ma decisamente ridimensionata rispetto a pochi decenni prima.
Carta Ittica della Provincia di Cremona: fra l'anno 2000 ed il 2007 risulta in decremento in 6 stazioni (1-2 classi dell'indice di Moyle), stabile in 2 e in incremento in 2 fra quelle per cui è disponibile una serie storica, dati confermati da Stefani (com. pers.).
Tendenza della popolazioneStabile

Habitat ed Ecologia

Habitat ed Ecologia Questo ciprinide mostra una discreta adattabilità, potendo popolare diversi tipi di ambienti acquatici di pianura, ed è pertanto una delle specie ittiche maggiormente diffuse e abbondanti in Italia. Vive in acque lacustri e a lenta corrente, sufficientemente trasparenti e ricche di ossigeno, con scarsa presenza di vegetazione sommersa. Nei laghi più grandi effettua notevoli spostamenti verticali frequentando acque superficiali durante la stagione calda, e profondità maggiori durante l'inverno. Prevalentemente pelagica, si accosta al litorale soprattutto in coincidenza con il periodo di riproduzione, anche se molti esemplari si trattengono in acque basse per la maggior parte della stagione calda.
AmbienteAcqua dolce

Minacce

Principali minacceIntroduzione delle specie alloctone, competitrici e predatrici, alterazione dell'habitat.

Misure di conservazione

Misure di conservazioneNon si hanno informazioni a riguardo.

Bibliografia

AA VV (2001), Carta Ittica della Provincia di Varese Provincia di Varese

AA VV (2008), Revisione della Carta Provinciale delle Vocazioni Ittiche della Provincia di Cremona. , Provincia di Cremona. ARPA Lombardia.

AA VV (2009), Carta Ittica della Provincia di Bergamo. Provincia di Bergamo

AA VV (2009), Carta delle Vocazioni ittiche e Piano Ittico Provinciale Provincia di Lecco

Delmastro, G. (2007), Pesci del fiume Po in Piemonte: situazione attuale. Riv. Piem. St. Nat. n.28, 2007 pp. 275-303

Freyhof, J. (2011), Alburnus arborella In: IUCN 2012. IUCN Red List of Threatened Species. Version 2012.1. . n.Downloaded on 25 July 2012.

Ketmaier, V., Finamore, F., Largiadèr, C., Milone, M., Bianco, P.G. (2009), Phylogeography of bleaks (genus Alburnus, Cyprinidae) in Italy based on cytochrome b data. J. Fish Biology. n.75: pp. 997-1017

Kottelat, M. & Bianco, P.G. (2005), On the valid name of the alborella, Alburnus arborella (Teleostei: Cyprinidae). Ichthyol. Explor. Freshwat. n.16(2) pp. 179-182

Lorenzoni, M., Ghetti, L., Carosi, A., Dolciami, R. (2010), La fauna ittica e i corsi d'acqua dell'Umbria. Sintesi delle Carte Ittiche regionali dal 1986 al 2009 Petruzzi Editore, Perugia pp. 288

Porcellotti, S. (2001), Web Museum della Fauna Europea


Cerca nella Lista Rossa:
(genere, specie o nome comune...)